Più trasparenza sulla questione ‘no vax’: pubblicato il Rapporto Vaccini Aifa 2017

La questione “no vax” che ancora tiene banco in questi giorni e oggetto di accese discussioni politiche a livello di governo e di maggioranza, forse ha trovato un punto fermo a livello istituzionale. L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), infatti, ha pubblicato sul suo portale istituzionale il Rapporto Vaccini 2017, che descrive tutte le sospette reazioni avverse inserite…

L’editoriale di Luca Del Vecchio 2018 – Industria 4.0 e nuove tutele sociali

“L’industria 4.0 non è un fenomeno che si ferma nella fabbrica, ma ha un impatto straordinario sul sociale, sui territori, sulla collettività, nel mondo della ricerca e della formazione e, ovviamente, con la politica e con le relazioni sindacali”. Con queste parole, Alessandro Perego, direttore scientifico dell’Osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano, ha condensato…

Istat: lavoro e inflazione luci e ombre

Ad aprile il tasso di disoccupazione resta stabile all’11,2%. Lo rileva l’Istat, spiegando che per effetto degli arrotondamenti la variazione rispetto al mese precedente è corrispondente a zero. “Dopo i livelli massimi della fine del 2014, la disoccupazione è tornata sui livelli della seconda metà del 2012”, su cui viaggia ormai da diverso tempo, spiega…

L’editoriale di Marcello Garzia 2018 – La crisi demografica e l’impatto sulla cura della salute

La Banca d’Italia lo dice senza mezzi termini: se in Italia continua l’attuale crisi demografica, entro vent’anni la nostra economia potrebbe crollare in maniera inesorabile. L’allarme è contenuto in un “occasional paper” pubblicato in questi giorni: “ Negli ultimi 25 anni e con ogni probabilità nel futuro, la demografia ha dato e darà un contributo…

Regole contrattazione. Accordo Confindustria-CGIL/CISL/UIL

E’ stato firmato l’accordo tra Confindustria e Cgil-Cisl-Uil sul nuovo modello contrattuale e di relazioni industriali. Nel testo sottoscritto sono confermati i due livelli di contrattazione (nazionale e aziendale o territoriale), sono indicati i criteri di calcolo degli aumenti salariali e introdotti il livello complessivo, minimo e massimo, del trattamento economico (Tec e Tem). Altro…

Editoriale di Marcello Garzia 2018 – Un secondo pilastro per la buona salute di tutti

L’aumento della longevità, la rivoluzione demografica della popolazione italiana, l’evoluzione tecnologica e gli straordinari risultati raggiunti dalla ricerca farmaceutica, stanno mettendo a serio rischio la sostenibilità del sistema sanitario nel nostro Paese. Secondo le ultime stime, da oggi al 2025 saranno necessari dai 20 ai 30 miliardi di euro aggiuntivi, solo per mantenere gli attuali…

L’Editoriale di Luca del Vecchio 2018 – Sostenibilità del sistema sanitario: un problema culturale e politico

La Commissione Igiene e Sanità del Senato ha approvato in questi giorni il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità. Nell’atto finale, si evidenzia che “la sostenibilità del sistema sanitario è prima di tutto un problema culturale e politico”. L’indagine…