Regole contrattazione. Accordo Confindustria-CGIL/CISL/UIL

E’ stato firmato l’accordo tra Confindustria e Cgil-Cisl-Uil sul nuovo modello contrattuale e di relazioni industriali. Nel testo sottoscritto sono confermati i due livelli di contrattazione (nazionale e aziendale o territoriale), sono indicati i criteri di calcolo degli aumenti salariali e introdotti il livello complessivo, minimo e massimo, del trattamento economico (Tec e Tem). Altro…

Editoriale di Marcello Garzia 2018 – Un secondo pilastro per la buona salute di tutti

L’aumento della longevità, la rivoluzione demografica della popolazione italiana, l’evoluzione tecnologica e gli straordinari risultati raggiunti dalla ricerca farmaceutica, stanno mettendo a serio rischio la sostenibilità del sistema sanitario nel nostro Paese. Secondo le ultime stime, da oggi al 2025 saranno necessari dai 20 ai 30 miliardi di euro aggiuntivi, solo per mantenere gli attuali…

L’Editoriale di Luca del Vecchio 2018 – Sostenibilità del sistema sanitario: un problema culturale e politico

La Commissione Igiene e Sanità del Senato ha approvato in questi giorni il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità. Nell’atto finale, si evidenzia che “la sostenibilità del sistema sanitario è prima di tutto un problema culturale e politico”. L’indagine…

Riepilogo Norme per le Aziende – Anno 2018

RIEPILOGO NORME PER LE AZIENDE – ANNO 2018 Premessa Nel corso dell’anno 2017 il Fondo ha proseguito nell’obiettivo di migliorare e rafforzare i servizi istituzionalmente previsti. Tra questi va ricordato: –   il ritorno alla gestione interna delle attività di convenzionamento delle strutture sanitarie; –   il nuovo portale che, oltre a variare la veste grafica,…

Caro collega ti scrivo – Novembre 2017

Tutti sono alla ricerca di una risposta all’annoso tema dell’aumento della spesa per la salute in un paese, come l’Italia, che è già tra i più vecchi del mondo e che continua inesorabilmente a invecchiare. Questo si traduce in una spesa crescente: 150 miliardi secondo i dati raccolti nel 2016. Di questi, ben 112 sono…

Caro collega ti scrivo – Ottobre 2017

Sessant’anni fa, Italia, Francia, Germania Ovest, Belgio, Olanda e Lussemburgo, diedero vita alla CEE, firmando il Trattato di Roma. Tutti e sei paesi fondatori uscivano da una guerra devastante, un conflitto mondiale che aveva lasciato sui terreni di battaglia, milioni di morti perlopiù giovani. Un’intera generazione era stata cancellata da massacri immani, bisognava ricostruire e…

La Voce del Vicepresidente – Ottobre 2017

L’economia ricomincia a girare, i dati macroeconomici forniti in questi giorni dal ministero dello Sviluppo Economico, indicano che, anche se con qualche fatica, gli imprenditori italiani stanno facendo il loro mestiere. Gli investimenti sono in ripresa, dopo una lunga pausa che aveva visto il parco-macchine invecchiare e non sostituito per mancanza di risorse adeguate da…