
Attive le tutele dedicate a te e ai tuoi cari
Indennizzo per Assistenza professionale domiciliare
Possono beneficiare della tutela tutti gli assistiti, indipendentemente dall’età, che risultino in stato di non autosufficienza temporanea o permanente e necessitino di assistenza.
Il requisito per accedere a questa tutela, per tutte le categorie indicate, consiste nel non essere in grado di compiere almeno 3 delle 6 attività elementari della vita quotidiana, in conseguenza di un infortunio o di una malattia.
Cosa prevede la tutela?
Un indennizzo forfettario di € 800,00 per ciascun mese di assistenza e comunque per un massimo di 270 giorni per evento.
Come attivare la tutela?
Chiamando il Contact Center del Fasi al numero 06.518911 opzione 6, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00.


Indennità temporanea Long Term Care in caso di non autosufficienza permanente
Possono beneficiare della tutela tutti i dirigenti in servizio o prosecutori volontari e il loro nucleo familiare, che si trovino in uno stato di non autosufficienza permanente e abbiano un’età compresa fra i 18 e 65 anni.Il requisito per accedere alla rendita consiste nel non essere in grado di compiere almeno 3 delle 6 attività elementari della vita quotidiana.
La tutela può essere erogata nel caso in cui la condizione di non autosufficienza permanente si verifichi a partire dal 1/1/2024.
Cosa prevede la tutela?
Una rendita per una durata non superiore a cinque anni dell’importo di € 15.000 annui, rivalutabile annualmente e frazionata in rate mensili da € 1.250. La tutela può essere cumulata con l’indennizzo per Assistenza professionale domiciliare.
Come attivare la tutela?
Chiamando il Contact Center del Fasi al numero 06.518911 opzione 6, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00.
Servizi di Assistenza medica, infermieristica e professionale
Il Fasi offre la possibilità di usufruire di servizi erogati attraverso la Centrale Blue Assistance
tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24.
- consulenza medica;
- informazione sanitaria;
- trattamenti di fisiokinesiterapia e massoterapia a seguito di non autosufficienza;
- invio di un infermiere professionale post ricovero;
- visita medico curante e conseguente rilascio certificato di non autosufficienza;
- reperimento ed invio di un medico d’urgenza a domicilio;
- reperimento ed invio di un medico specialista a domicilio;
- reperimento ed invio di una ambulanza nei casi d’urgenza;
- trasferimento in un centro ospedaliero attrezzato;
- rientro dal centro ospedaliero attrezzato;
- rientro sanitario dall’estero;
- consulenza sanitaria per ricoveri all’estero di alta specializzazione;
- interprete a disposizione all’estero;
- consegna di farmaci a domicilio;
- tourist medical service;
- trasmissione messaggi urgenti;
- rientro anticipato per decesso di un familiare o di un contitolare dell’azienda o studio professionale.
È possibile attivarli con le seguenti modalità:
- chiamando il numero verde 800-63-6233
- dall’estero, chiamando il numero 0039-011-7417272
- inviando una mail all’indirizzo fasi@blueassistance.it

Teleconsulto Infermieristico
Il Fasi offre ai propri Assistiti un servizio che combina tecnologie digitali e supporto infermieristico specialistico per affiancare i pazienti nel monitoraggio e nella gestione quotidiana dei sintomi della malattia, garantendo continuità assistenziale e favorendo un maggior controllo sulla sintomatologia e promuovendo l’adozione di un corretto stile di vita.
Il teleconsulto infermieristico prestato non è sostitutivo, né alternativo, al Servizio pubblico di pronto intervento, che rimane esclusivamente competente per la gestione delle emergenze.
Modalità di accesso e attivazione
Per richiedere l’attivazione del servizio contattare il Contact Center Fasi al numero 06/518911 (opzione 6) dal Lunedì al Venerdi dalle 8.00 alle 18.00.
Il Servizio è erogato da Allianz S.p.A attraverso la Centrale Operativa di CareApt S.r.l. con cui l’Assistito o suo caregiver sarà messo in contatto dal centralino Fasi.
A chi è rivolto?
I destinatari del servizio sono tutti gli assistiti Fasi con le seguenti caratteristiche/diagnosi:
- Parkinson: la malattia neurodegenerativa caratterizzata da un disturbo progressivo e cronico, riguardante principalmente il controllo dei movimenti e l’equilibrio.
- Parkinsonismo: malattia che presenta sintomi e quadro clinico simili a quelli del morbo di Parkinson, ma non è caratterizzata da un disturbo progressivo e cronico.
- Demenza: la disfunzione cronica progressiva delle funzioni cerebrali che porta a un declino delle facoltà cognitive dell’Assicurato, con perdita dell’autonomia e dell’autosufficienza e con conseguente necessità di dipendenza dagli altri, limitatamente alle seguenti patologie: Malattia di Alzheimer, Demenza Fronto- Temporale, Demenza a Corpi di Lewy, Paralisi Sopranucleare Progressiva, Degenerazione Cortico-Basale, Malattia di Huntington e Demenza Vascolare.
- Non autosufficienza ed età >65 anni: l’impossibilità a svolgere autonomamente almeno tre delle seguenti attività quotidiane per la cura personale (ADL – Activity of Day Living): nutrirsi, lavarsi, vestirsi e svestirsi, utilizzare i servizi, spostarsi (es. dal letto alla poltrona).
PARKINSONCARE - Parkinson e Parkinsonismi
- Individuare e gestire i sintomi e le problematiche correlate all’evoluzione della malattia;
- Suggerire comportamenti igienici opportuni per migliorare la qualità della vita dell’Assistito;
- Raccogliere e aggiornare costantemente i principali dati clinici dell’Assistito, i quali potranno essere consultati sia dall’Assistito che dal neurologo e dal fisioterapista che lo ha in cura, mediante accesso riservato e personalizzato alla piattaforma multicanale;
DEMEDYACARE - Demenze
- Supportare l’Assistito o caregiver nell’organizzare le attività di cura della persona e strumentali della vita quotidiana, mitigando i disturbi comportamentali e migliorando la qualità della vita sia dell’Assistito che dei familiari che lo sostengono.
- Vigilare sulla salute somatica dell’Assistito, sui fattori di rischio della fragilità, sulla politerapia e sull’aderenza farmacologica.
- Vigilare sulla resilienza del caregiver tramite monitoraggio regolare del burden.
Le prestazioni sopradescritte sono erogate mediante il seguente piano strutturato:
- Valutazione multidimensionale geriatrica dell’Assistito e del caregiver primario;
- Identificazione dei gap clinico-assitenziali;
- Piano di teleassistenza individualizzato (PTI), erogato dal Care Manager e/o dai membri dell’equipe Multidisciplinare.
DEMEDYACARE - Demenze
- Affiancare l’assistito nel monitoraggio e gestione infermieristica della sintomatologia, della politerapia e dell’aderenza farmacologica, dei fattori di rischio della fragilità e dello stile di vita (alimentazione, idratazione, sonno e gestione dell’alvo motorio).
- Organizzare la routine e l’assistenza quotidiana con l’obiettivo di valorizzare le abilità residue dell’Assistito, promuovendone l’autonomia e la partecipazione attiva della vita quotidiana.
- Vigilare sulla resilienza del caregiver.
- Orientare la famiglia, quando è necessario, ad attivare servizi socio-sanitari che sono presenti sul territorio.
Le prestazioni sopradescritte sono erogate mediante il seguente piano strutturato:
- Valutazione multidimensionale geriatrica dell’assistito e del caregiver primario;
- Identificazione dei gap clinico-assistenziali;
- Piano di teleassistenza individualizzato, erogato dal Care Manager e/o dai membri dell’equipe Multidisciplinare.
Tutela per Dirigenti in aspettativa per malattie gravi
Puoi beneficiarne se sei un dirigente in servizio in aspettativa per patologie oncologiche, o gravi patologie cronico degenerative ingravescenti o che, comunque, comportino l’impiego di terapie salvavita.
Cosa prevede:
Il mantenimento dell’iscrizione al Fasi per la durata del periodo di aspettativa fino al massimo di dodici mesi, a carico del Fondo.
Tale periodo concorre alla determinazione dell’anzianità di iscrizione al Fasi.
Per l’accesso al servizio i dirigenti dovranno chiamare il Contact Center Fasi (opzione 6) per essere messi in contatto con gli Uffici del Fondo.
