Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di mortalità in Italia, rappresentando oltre il 30% dei decessi (Istat, 2021) e nel mondo. Prevenire significa non solo salvare vite, ma anche garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), riducendo il carico assistenziale.

Per questo il Fasi ha scelto di sostenere CVrisk-IT – Al Cuore della Prevenzione, il più vasto programma nazionale di prevenzione cardiovascolare, promosso dalla Rete Cardiologica IRCCS e finanziato dal Ministero della Salute.

Essere partner del progetto CVrisk-IT rappresenta per il Fasi un’opportunità e un impegno concreto nella promozione della salute cardiovascolare tra i propri assistiti. Le malattie cardiovascolari costituiscono una delle principali cause di morbilità e mortalità, ed è fondamentale adottare un approccio preventivo efficace. Attraverso questa partnership il Fasi desidera sensibilizzare gli assistiti sull’importanza della prevenzione e dell’adozione di stili di vita sani per ridurre il rischio cardiovascolare; offrire ai propri iscritti strumenti e percorsi di valutazione del rischio cardiovascolare basati su dati scientifici e metodologie all’avanguardia e facilitare la diagnosi precoce dei fattori di rischio, migliorando così la qualità della vita e riducendo il carico delle malattie cardiovascolari.

🔎 Cos’è CVrisk-IT?
Si tratta di un ambizioso studio epidemiologico e clinico, che arruolerà 30 mila cittadini tra i 40 e gli 80 anni, sani e senza precedenti patologie cardiovascolari o diabete, per un percorso di screening gratuito.

📍 Dove si svolge lo studio?
Il progetto coinvolge 17 IRCCS (Hub) e una trentina di aziende sanitarie locali (Spoke) che garantiscono un’ampia copertura territoriale per facilitare l’accesso alla prevenzione.  Sul sito della Rete Cardiologica è possibile trovare l’elenco dei Centri CVrisk aggiornato ogni settimana,

📢 Un’alleanza per la prevenzione
Lorenzo Menicanti, Presidente della Rete Cardiologica IRCCS, ha dichiarato:

“L’avvio operativo di CVrisk-IT è un momento estremamente importante per la prevenzione cardiovascolare nel nostro Paese. La rapidità con cui il gruppo di lavoro è passato dalla fase progettuale a quella esecutiva testimonia da un lato l’urgenza di questo intervento e, dall’altro, la solidità della rete e dei centri coinvolti.”

Secondo la dott.ssa Ambra Cerri, Chief Project Manager di CVrisk-IT:

“La prevenzione cardiovascolare è un pilastro fondamentale per garantire la sostenibilità del SSN, perché riduce il carico assistenziale e migliora la qualità della vita. Due le aspirazioni principali dello studio: costruire una rete di prevenzione solida ed efficace e promuovere interventi mirati. L’obiettivo a lungo termine è che la prevenzione cardiovascolare diventi una normale pratica, al pari di quella oncologica.”

🏆 Un testimonial d’eccezione: Filippo Magnini
Il progetto vede il sostegno di Filippo Magnini, campione mondiale di nuoto, che ha invitato i cittadini a partecipare:

“Come atleta ho sempre posto la massima attenzione alla salute del mio cuore. La prevenzione cardiovascolare non è importante solo per chi gareggia ad alti livelli, ma per tutti. CVrisk-IT è un’opportunità unica che non possiamo permetterci di sprecare.”

👥 Come partecipare?
Se hai tra i 40 e gli 80 anni, non hai patologie cardiovascolari o diabete e vuoi sottoporti a un check-up gratuito, puoi candidarti al progetto.

Anche chi non rientra nei criteri di selezione può iscriversi alla community CVrisk-IT per ricevere aggiornamenti e consigli sulla prevenzione cardiovascolare.

🔎 Per manifestare il tuo interesse ad aderire al progetto o anche semplicemente per entrare a far parte della Community clicca qui:

👉 https://retecardiologica.it/fasi-cvrisk-it/

Il Fasi continua a impegnarsi per la salute sempre al fianco dei suoi assistiti.

 ⚠️ Nota importante: Il Contact Center Fasi non gestisce richieste relative a CVrisk-IT. Per qualsiasi informazione, consulta il sito ufficiale del progetto.