Lo studio “EU-Dap, European Drug addiction prevention” conferma l’efficacia di Unplugged, il programma scolastico per la prevenzione dell’uso di tabacco, alcool e sostanze tra gli adolescenti basato sul modello dell’Influenza Sociale e dell’Educazione Normativa. Il programma mira a migliorare il benessere e la salute psicosociale dei ragazzi attraverso il riconoscimento ed il potenziamento delle abilità personali e sociali necessarie per gestire l’emotività e le relazioni sociali. L’età di riferimento è quella scolare, in modo da prevenire la sperimentazione in chi non ha mai fatto uso e di impedire l’abitudine e la dipendenza in chi ha già sperimentato.
Il progetto, coordinato dall’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze della Regione Piemonte in collaborazione con le Università di Torino e del Piemonte Orientale, è stato finanziato dalla Commissione Europea nel 2003, ed ha coinvolto 9 paesi, 11 centri, 143 scuole e più di 7000 ragazzi d’età compresa tra i 12-14 anni. Dagli studi è emerso che dopo tre mesi dalla fine del programma i ragazzi che avevano partecipato avevano una riduzione del 30% della probabilità di fumare, del 31% di avere frequenti intossicazioni da alcool e del 23% di fare uso di cannabis rispetto ai coetanei.