Sanità e disagio sociale

Non hanno avuto molto risalto sulla stampa italiana i risultati diffusi, nei giorni scorsi, dall’Istituto Nazionale per la salute e il contrasto alla povertà. Eppure si prestano a considerazioni che dovrebbero far riflettere sia la classe politica sia gli stessi cittadini italiani. Intanto dal rapporto denominato “Atlante delle diseguaglianze”, emerge come queste ultime crescono a…

Il sostegno del Fasi all’indagine conoscitiva sui Fondi integrativi sanitari della Commissione Affari Sociali della Camera.

La Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, presieduta dall’on. Marialucia Lorefice, del Movimento 5 stelle, ha avviato un’indagine conoscitiva sui fondi integrativi sanitari. Nel corso delle audizioni, già in atto, saranno sentiti tutti i principali protagonisti di questo importante segmento della sanità italiana e tra questi anche il Fasi. Si tratta di un’importante iniziativa…

La necessità di creare nuovi posti di lavoro

Con una lunga intervista al “Corriere della Sera”, il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, ha fatto un bilancio delle prospettive economiche dell’Italia, dopo l’approvazione in extremis della legge di Bilancio. Facendosi interprete delle preoccupazioni degli imprenditori italiani, il presidente di Confindustria, si è dichiarato “pessimista” sulle previsioni di crescita del nostro Paese e giudicando “difficile”…

Lettera del presidente – Introduzione al Bilancio 2017

La redazione del Bilancio Sociale, rappresenta un appuntamento fondamentale nella vita di un Fondo integrativo di assistenza sanitaria come il nostro. E’, e resta, il modo migliore per rimarcare il ruolo sociale e d’assistenza che svolgiamo al servizio dei nostri iscritti e dei loro familiari. Quello che presentiamo oggi (relativo all’anno 2017) è il sesto…

Per una sanità a misura di anziani

Gli ultimi dati disponibili ci dicono che in Italia le persone over 65 anni, sono circa 11 milioni, di queste, oltre il 30%, più o meno tre milioni, sarebbero ancora in grado di lavorare, a patto che il lavoro ci fosse e la salute lo consentisse, ovviamente. Parlare oggi di un ruolo attivo degli anziani…

La questione contabile dietro il calo delle prestazioni

C’è una strana correlazione nella sanità italiana: guardando i numeri, negli ultimi tre mesi dell’anno gli italiani si ammalano meno, ma, se si guardano le liste d’attesa, nello stesso periodo, queste si allungano. A prima vista sembra un paradosso, nella realtà, invece, il motivo c’è e non è molto confortante. Il dato nazionale è chiarissimo:…