Caro Collega,

L’anno che si è appena aperto, foriero di grandi novità per il Fondo, segna un anniversario importante per il Fasi che arriva ai 40 anni di attività, periodo in cui ha dimostrato di costituire un valido modello di sanità integrativa, in grado di adeguarsi all’evoluzione della domanda di servizi sanitari espressa dai suoi iscritti.

Grazie al lavoro fatto negli anni, il Sistema Fasi (Fasi, FasiOpen e GS-Fasi) è oggi strutturalmente solido e le scelte poste in essere dalle Parti Sociali in merito alla nuova Governance e al nuovo Statuto consentiranno allo stesso di affrontare adeguatamente il futuro innovando il modello attuale ed individuando soluzioni tali da portare la nostra organizzazione su nuove curve di crescita.

Il contesto in cui operiamo è connotato da gradi crescenti di interdipendenza e complessità, e il sistema Fasi ha oggi la forza e la consapevolezza di poter governare questa complessità anche attraverso il cambiamento, sempre mettendo al centro il singolo collega e le sue esigenze.

Sono i nostri valori fondanti che ci danno questa sicurezza. Solidarietà e centralità dell’assistito, mutualità, equità e tutela, trasparenza, professionalità e responsabilità sono i pilastri su cui fare leva per vincere le prossime sfide.

L’integrazione operativa con Assidai, l’apertura del Fondo agli ex dirigenti che abbiano maturato una anzianità di iscrizione di almeno due anni, l’aggiornamento del nomenclatore armonizzato con i recenti nuovi LEA, si affiancano al proseguimento del processo di dematerializzazione della gestione delle prestazioni, al sempre maggior sostegno alla prevenzione e al lancio, a marzo, della App Fasi che consentirà di svolgere in maniera agevole, intuitiva e immediata molteplici operazioni.

Sostanziali novità anche per Gs-Fasi, che avvierà nuove iniziative nel campo delle politiche attive per i nostri colleghi involontariamente disoccupati e interventi di welfare per i nostri colleghi in servizio.

Pensare al futuro vuol dire:

  • costruire un nuovo paradigma organizzativo dove i processi tradizionali evolvono verso processi  digitali semplici, intuitivi, veloci nell’operatività e affidabili nella valutazione e nel controllo delle operazioni;
  • mantenere costante attenzione alle sempre più dirompenti novità nel campo della telemedicina e della medicina digitale.

Celebreremo quindi i 40 anni di attività lanciando la volata al Fasi 4.0, progetto che ci vedrà coinvolti per il prossimo triennio.

Chiudo questa mia prima lettera trasmettendovi la forte emozione che provo, pari solo al senso di responsabilità, nell’assumere l’incarico di Presidente, sicuro che il raggiungimento degli obiettivi sarà possibile grazie al lavoro di tutti i miei collaboratori, che garantiscono un impegno quotidiano di esperienza e competenza per offrire sempre maggior adeguatezza e velocità delle risposte alle esigenze di tutti gli assistiti.

Marcello Garzia

Presidente Fasi