Non c’è più tempo

Il 54° Rapporto Censis descrive una situazione sociale tragica dell’Italia. L’acuirsi della pandemia ha portato gli italiani a dichiararsi “meglio sudditi che morti”. Il 73,4% degli italiani indica nella paura dell’ignoto e nell’ansia conseguente il sentimento prevalente. Lo Stato è il salvagente a cui aggrapparsi nel massimo pericolo. Il 57,8% degli italiani è disposto a…

Fare presto

La seconda “ondata” che ci aspettavamo, ma che durante l’estate abbiamo in qualche modo quasi esorcizzato, alla fine è arrivata e sta creando, forse, più preoccupazioni dell’inizio della pandemia. Nessuno di noi, obiettivamente, era preparato a quello che poi è successo a nostre spese. Affrontare l’emergenza è stato un ruolo immane anche per il Governo…

Covid: la tempesta perfetta

I danni economici prodotti dall’emergenza sanitaria, come sappiamo, hanno minato profondamente l’economia italiana e quella mondiale. Stiamo assistendo, purtroppo, a quella che viene definita la “seconda ondata” della pandemia, in parte prevista, ma che tutti pensavamo e speravamo potesse essere solo un brutto incubo. Siamo un’altra volta, dunque, a confrontarci con un virus subdolo e…

Tamponi, test e confusioni…

La pandemia ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e di reagire alle più inaspettate situazioni. In questo contesto completamente nuovo non è semplice navigare fra giornali, telegiornali e altri media; le informazioni accurate scarseggiano tanto quanto le fonti di informazioni affidabili. Il susseguirsi di nuove scoperte e aggiornamenti scientifici non consente alle…

Rapporto Mediobanca: crisi covid, imprese più solide

Il rapporto reso pubblico in questi giorni dall’Area studi Mediobanca “Dati cumulativi di 2120 società italiane” che viene redatto dal 1962, ha rilevato che le imprese italiane colpite dalla crisi del Covid erano più “attrezzate” rispetto ai precedenti choc mondiali come la crisi petrolifera del 1974 e il crac Lehman- Brothers del 2008. Detto in…

Perché è necessario ricorrere al Mes

La fine dell’estate, complice alcune scelte sbagliate e comportamenti poco responsabili,  ha riportato in primo piano la diffusa inquietudine per il trend da contagio da coronavirus che si conferma uno scomodo compagno di strada e di vita in Italia come nel resto del mondo. L’inizio dell’anno scolastico con milioni di ragazzi, dopo il prolungato lockdown,…

Riprogettare la sanità con i Fondi Europei

Intervento del vice presidente Fasi Luca Del Vecchio “Partecipano al webinar il segretario del Consiglio nazionale dei commercialisti, Achille Coppola, il commercialista Gianluigi Longhi, gli esperti del Sole 24 Ore Benedetto Santacroce e Marcello Tarabusi, il segretario generale Federazione italiana medici di medicina generale, Silvestro Scotti, e, in rappresentanza di Confindustria, Luca Del Vecchio. L’evento…

La Sanità Post Covid

L’esperienza Covid sta cambiando tanti aspetti della nostra vita sociale ed economica. Il Servizio Sanitario Nazionale sarà probabilmente uno dei settori più toccati. Se è vero, infatti, che dalle esperienze negative si apprendono lezioni importanti per il futuro, mai come in questo momento diventa necessario valorizzare i punti di forza e le storie positive per…

Un nuovo inizio

Il 25 gennaio del 2017 entra in vigore il nuovo Statuto del Fasi e, in contemporanea, si insedia per la prima volta l’Assemblea degli Associati, costituita in modo paritario tra le Parti costituenti (Confindustria e Federmanager), a cui vengono conferiti i poteri di indirizzo e direttive generali del Fondo. L’Assemblea procede, successivamente, alla nomina del…