Il sistema sociale e sanitario è coinvolto in modo significativo dalla crisi economica che sta attraversando il Paese ormai da diversi anni. Nonostante i segnali ripresa, è sotto gli occhi di tutti quanto il clima attuale continui a condizionare le famiglie e le imprese, pregiudicando la possibilità di una concreta ripresa di crescita del ciclo economico.
In questo quadro non facile, il Fasi ha mantenuto i suoi standard di servizio e ha continuato a rafforzarsi: lo dimostrano le iniziative poste in essere in favore dei nostri iscritti nonostante ciò abbia significato un forte impegno nella gestione patrimoniale ed operativa del Fondo. Da anni infatti ci siamo attivati per raggiungere un livello di governance interna che ci consenta di monitorare la sostenibilità del Fondo e di poter tempestivamente intervenire per ristabilire gli equilibri grazie anche al supporto delle Parti Sociali.
Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi, firmato il 30 dicembre 2014, ha introdotto delle aperture per la nostra realtà, accompagnate da cambiamenti che segnano e segneranno un solco importante nell’ambito del quale proseguire nei prossimi anni l’attività del Fasi. Ciò ha portato alla firma, lo scorso 29 Febbraio, di importanti modifiche allo Statuto Fasi – non ancora entrato in vigore – che hanno riguardato, tra le altre cose, la governance del Fondo; l’introduzione di un ulteriore Organo quale l’Assemblea degli Associati, consente difatti di avviarsi verso una gestione decisionale più snella, veloce e in linea con le nuove sfide che ci aspettano. Per fare ciò inoltre, il Fondo si sta dotando di nuove competenze manageriali affinchè si possa sempre più coniugare la qualità del servizio con la sostenibilità finanziaria ed economica anche grazie alle proprie risorse interne.
Nella logica della trasparenza valutiamo le nostre azioni e la loro coerenza con la mission del Fasi, convinti che la nostra funzione debba essere sempre più rivolta agli assistiti e alle loro richieste, non solo per saper interpretare i loro bisogni ma per renderci co-partecipi della loro realizzazione. Di qui il nostro ricorso a tecnologie digitali sempre più avanzate che consentano ai nostri iscritti di poter interagire con il Fondo direttamente dalle loro case, in modo snello e veloce e con tempi di risposta da parte nostra notevolmente ridotti. Tutto ciò seguito da un risparmio economico che ci consente di poter mantenere gli equilibri e investire le risorse in progetti ulteriori e innovativi tra i quali ad esempio i servizi che valorizzino l’utilizzo delle stesse tecnologie digitali.
Mutamenti in atto che sono certo incontreranno la Vostra condivisione e che rappresentano la misura di dove siamo arrivati e al tempo stesso della realtà che vogliamo essere.
Luca Del Vecchio
Vice Presidente Fasi