Dopo il primo passo compiuto a inizio anno, dal 1° aprile 2025 il Fasi entra nella seconda fase del proprio percorso di potenziamento dell’assistenza sanitaria. Come già annunciato, a fianco degli aggiornamenti tariffari già operativi, si aggiungono ora nuove prestazioni e servizi pensati per garantire una copertura ancora più ampia, efficace e vicina ai bisogni degli assistiti.

E non è tutto: il percorso continuerà con la terza e ultima fase prevista per il mese di luglio.

Le nuove prestazioni e i servizi ampliano in modo significativo la copertura in diversi ambiti, tra cui:

Novità di Aprile

VISITE SPECIALISTICHE

Al rimborso per le prime visite specialistiche, a partire dal 1° aprile, si aggiunge anche quello per le visite successive, fondamentali per il monitoraggio continuo o per la risoluzione di eventi patologici. Saranno quindi coperte le visite di controllo o quelle necessarie per il riscontro di accertamenti eseguiti per un massimo di 5 visite ogni anno. In questo modo, garantiamo un’assistenza che non si limita alla diagnosi, ma segue i nostri assistiti passo dopo passo lungo il percorso terapeutico.

Sempre in questo ambito, il Fasi introduce il rimborso per le sedute di psicoterapia, con un massimo di 24 sedute annuali per i giovani tra i 16 e i 23 anni. Un sostegno fondamentale per il benessere psicologico, in un momento della vita particolarmente delicato della crescita.

Un’altra novità riguarda il rimborso delle visite radioterapiche, sia pretrattamento sia quelle di rivalutazione dopo i trattamenti.

TELETERMOGRAFIA E TOMOSINTESI MAMMARIA

Il Fondo introduce anche il rimborso per la Teletermografia, una tecnica non invasiva che utilizza le immagini termiche per effettuare diagnosi mediche.

Inoltre, viene potenziato il supporto alla salute femminile con l’introduzione della Tomosintesi Mammaria, una tecnica di imaging 3D che consente diagnosi più precise e mirate, migliorando così la prevenzione e il trattamento precoce delle patologie mammarie.

RIMBORSI LENTI PER OCCHIALI E LENTI A CONTATTO E FEMTOLASER

Sempre da aprile 2025, il Fasi introduce il rimborso delle lenti per occhiali e delle lenti a contatto per i cambiamenti del visus. Un’attenzione tanto richiesta dai nostri assistiti, che finalmente potranno contare su un supporto concreto per la loro salute visiva.

Inoltre, il trattamento delle patologie oculari si arricchisce con l’introduzione nel Nomenclatore del Femtolaser.

PMA E MEDICINA PRENATALE

Viene introdotto il rimborso per prestazioni relative alla procreazione medicalmente assistita (PMA) e alla medicina prenatale. Le novità includono il rimborso per le tecniche di FIVET e GIFT, insieme ad altri trattamenti cruciali, come il Pick Up ecografico.

In aggiunta, sono previste anche 3 tipologie di test prenatale, Base, Plus e Completo, per supportare la diagnosi precoce di anomalie genetiche nei feti, dando così ai futuri genitori strumenti in più per monitorare la salute del proprio bambino.

PREVENZIONE

A partire dal 1° aprile, è a disposizione degli assistiti un nuovo Pacchetto Prevenzione per le neoplasie e le patologie infiammatorie croniche intestinali. Rivolto a uomini e donne dai 30 ai 75 anni, questo pacchetto si concentra sulla diagnosi precoce di patologie intestinali e oncologiche, con accertamenti specifici per garantire una visione globale della salute intestinale e prevenire rischi maggiori.

TELEASSISTENZA A SUPPORTO DI PARKINSON, DEMENZA E NON-AUTOSUFFICIENZA

Altra novità importante è l’estensione del servizio ParkinsonCare con:

  • DemedyaCare: dedicato agli assistiti affetti da Malattia di Alzheimer, Demenza Fronto-Temporale, Demenza a Corpi di Lewy, Paralisi Sopranucleare Progressiva, Degenerazione Cortico-Basale, Malattia di Huntington e Demenza Vascolare.
  • AttivaCare: dedicato agli assistiti non autosufficienti con età uguale o superiore di 65 anni.

Come il ParkinsonCare, questi due nuovi servizi offrono un supporto nel monitoraggio costante della salute attraverso il teleconsulto e una teleassistenza telefonica, per migliorare la qualità della vita dei pazienti e supportare i caregiver con un’assistenza continuativa e personalizzata.

 

💙 Il Fasi Sempre al Tuo Fianco per la Tua Salute

Con queste nuove prestazioni, il Fasi conferma un supporto completo per la salute dei propri assistiti: dalla diagnosi alla cura, dalla prevenzione al monitoraggio continuo.

Novità di Gennaio

A partire dal 1° gennaio 2025, il Fasi introduce importanti aggiornamenti sulle tariffe di rimborso, con l’obiettivo di migliorare concretamente l’accesso alle prestazioni sanitarie e supportare gli iscritti con soluzioni moderne, sostenibili e all’altezza delle sfide del nostro tempo. Questi aggiornamenti riguardano il Nomenclatore Odontoiatria e il Nomenclatore di Medicina e Chirurgia.

a. Aumenti in Odontoiatria

    • Odontoiatria per adulti

Nel Nomenclatore odontoiatria saranno aumentate le tariffe di 27 prestazioni con un incremento medio del 36% nelle seguenti aree: la chirurgia orale, le protesi fisse e le protesi rimovibili, l’endodonzia, la parodontologia. Tutto ciò per consentire agli iscritti di accedere a prestazioni odontoiatriche di alta qualità e con tariffe aggiornate ai costi attuali delle cure.

    • Odontoiatria per bambini (Pedodonzia)

Per le prestazioni odontoiatriche pediatriche, gli incrementi sono altrettanto rilevanti e riguardano 15 prestazioni per un aumento medio del 68% nelle seguenti aree: chirurgia orale, conservativa, endodonzia, ortodonzia, parodontologia e pretesi fissa. Si mette in evidenza che il rimborso per l’igiene orale passerà da 20 a 50 euro.  Anche in questo caso, l’obiettivo è garantire un’assistenza sempre più completa, anche per le nuove generazioni, perché intervenire precocemente sulla salute dentale favorisce il benessere e la salute in età adulta.

b. Aumenti Medicina e chirurgia

    • Il primo importante aggiornamento per il Nomenclatore di Medicina e Chirurgia è l’aumento della percentuale di rimborso per i “materiali usati in sala operatoria ed in reparto in corso di ricovero con degenza notturna o diurna” fino al 2024 pari al 60% e dal 1° gennaio 2025 pari all’80%, equiparandola così alla percentuale già prevista per i Medicinali.
    • La tariffa di rimborso della visita dermatologica con Epiluminescenza digitale che può essere effettuata con qualsiasi apparecchiatura aumenta del 67% passando dal rimborso di €60 a €100.
    • Sugli accertamenti diagnostici aumenta del 20% la tariffa di rimborso per le ecografie del fegato e vie biliari delle ghiandole salivari bilaterali dei grossi vasi – intestinale e dei linfonodi.
    • Nella sezione Q relativa alla Fisiokinesiterapia aumentano in totale 18 tariffe di rimborso. In particolare, nelle terapie manuali, la tariffa di rimborso per le infiltrazioni articolari sarà di 45€ e l’agopuntura di 25€.

L’aggiornamento di queste tariffe costituisce il primo di tre interventi sul Nomenclatore Tariffario del Fondo previsti nel corso dell’anno, durante il quale entreranno in vigore ulteriori novità, che saranno puntualmente comunicate.