Angiografia
Premesse specifiche di branca:
Per distretto vascolare s’intende lo studio dei vasi cerebrali o sopraortici o toracici od addominali-splancnici o di un arto o di un metamero spinale.
Per ogni ulteriore prestazione oltre la prima nel corso della stessa seduta si intende applicata la tariffa prevista ridotta del 50% (sull’esame/i meno oneroso/i).
Ecografia
Premessespecifiche di branca:
Tutte le prestazioni si considerano eseguite con qualsiasi tecnica, metodica ed apparecchiatura e, ove previsto, sono comprensive di medicinali/farmaci.
Gli esami sono comprensivi dell’eventuale assistenza anestesiologica e, laddove specificato nel codice prestazione, si intende comprensivo anche del mezzo di contrasto.
Per addome superiore si intende: fegato, pancreas, milza, vasi addominali. Per addome inferiore-pelvi si intende: reni, vescica, prostata e vescicole seminali (per uomo); reni, utero, annessi, vescica (per donna).
Per le ecografie linfonodali, si specifica che viene riconosciuto 1 esame per distretto linfonodale, indipendentemente se trattasi di esame monolaterale o bilaterale (esempio: ecografia linfonodi ascellari corrisponde ad 1 unico codice 2779 ecc.).
L’ecografia epatica non si somma all’esame Fibroscan, presente nella sezione di diagnostica vascolare.
In caso di esami eseguiti nel corso della stessa seduta, o contemporaneamente ad indagini presenti nella sezione di diagnostica vascolare, le tariffe degli esami successivi al primo si intendono ridotte del 50% (applicato sul/sugli esame/i meno oneroso/i).
Mineralometria – Densitometria ossea
Premesse specifiche di branca:
Per segmenti ossei s’intendono: grandi (femore, omero, tibia); medi (clavicola, sterno, rotula, radio, ulna, perone); piccoli (i restanti).
Per tratto s’intende: colonna cervicale o colonna dorsale o colonna lombo-sacrale.
Radiologia tradizionale
Premessespecifiche di branca:
Gli esami si intendono completi di tutte le proiezioni, radiogrammi necessari, qualsiasi contrasto utilizzato e/o insufflazione gassosa e di qualsiasi prestazione professionale medica e/o tecnica necessaria, compresa assistenza per scopia.
Per tratto s’intende: colonna cervicale o colonna dorsale o colonna lombo-sacrale.
Si precisa che l’esame “bacino per anche” corrisponde ad un unico codice di radiografia bacino (codice 2804) e non si somma al codice di radiografia anca. Lo studio delle “anche” o “studio comparativo dell’anca” non è assimilabile al “bacino per anche” e corrisponde alla somma di radiografia “anca destra” e radiografia “anca sinistra” (codice 2797).
Si specifica che la richiesta di esecuzioni delle prestazioni presso il domicilio deve risultare esposta all’interno della prescrizione medica e deve risultare compatibile con la patologia e con il quadro clinico che lo ha reso necessario.
Gli esami radiologici, effettuati da Odontoiatra o Struttura odontoiatrica, sono richiedibili solo nell’ambito della specifica procedura odontoiatrica (vedi Guida Odontoiatria).
Risonanza Magnetica Nucleare
Premesse specifiche di branca:
Gli esami si intendono eseguiti con qualsiasi apparecchiatura/strumentazione e completi di tutte le sequenze di acquisizione necessarie, della prestazione anestesiologica (indipendentemente dalla tipologia di anestesia o sedazione) ove necessaria e di eventuali altri operatori medici e/o tecnici.
Per segmenti ossei s’intendono: grandi (femore, omero, tibia); medi (clavicola, sterno, rotula, radio, ulna, perone); piccoli (i restanti).
Per articolazioni o distretti articolari s’intendono: grandi (anca, ginocchio, spalla); medie (gomito, polso, tibio- peroneo-astragalica); piccole (le restanti).
Per tratto s’intende: colonna cervicale o colonna dorsale o colonna lombo-sacrale.
Per distretto vascolare s’intende lo studio dei vasi cerebrali o sopraortici o toracici od addominali-splancnici o di un metamero spinale o di un arto.
Qualsiasi esame eseguito “con contrasto” o “senza e con contrasto”, sarà aumentato della relativa tariffa descritta per il contrasto (sarà riconosciuto un solo codice relativo al mezzo di contrasto indipendentemente dal numero di esami eseguiti nella medesima seduta).
Per ogni ulteriore esame o tratto esaminato oltre al primo, nel corso della stessa seduta, s’intende applicata la tariffa prevista ridotta del 50% (sull’esame/i meno oneroso/i).
L’esame “Total Body” (codice 2920) comprende anche il tratto del “collo”, non è pertanto previsto il riconoscimento di un ulteriore esame “R.M. Collo” (codice 3240).
Si precisa che l’esame “Cine R.M. Cuore” è riconosciuto come “R.M. Cuore”, non è pertanto assimilabile all’esame “Cine R.M. come studio funzionale di articolazioni”.
Tomografia AssialeComputerizzata
Premesse specifiche di branca:
Gli esami s’intendono eseguiti con qualsiasi apparecchiatura/strumentazione e completi dello scanogramma e delle scansioni, della prestazione anestesiologica (indipendentemente dalla tipologia di anestesia o sedazione, ove necessaria) e di eventuali altri operatori medici e/o tecnici.
Per segmenti ossei s’intendono: grandi (femore, omero, tibia); medi (clavicola, sterno, rotula, radio, ulna, perone); piccoli (i restanti).
Per articolazioni o distretti articolari s’intendono: grandi (anca, ginocchio, spalla); medie (gomito, polso, tibio- peroneo-astragalica); piccole (le restanti).
Per tratto s’intende: colonna cervicale o colonna dorsale o colonna lombo-sacrale.
Per distretto vascolare s’intende lo studio dei vasi cerebrali o sopraortici o toracici od addominali-splancnici o di un metamero spinale o di un arto.
Per la “T.C. della colonna vertebrale”, il segmento è da riferirsi al tratto o ai tratti specificati nei codici stessi. L’esame “Total Body” (codice 2956) comprende anche il tratto del “collo”, non è pertanto previsto il riconoscimento di un ulteriore esame.
Per ogni ulteriore esame o tratto esaminato oltre al primo, nel corso della stessa seduta, s’intende applicata la tariffa prevista ridotta del 50% (sull’esame/i meno oneroso/i). Qualsiasi esame eseguito “con contrasto” o “senza e con contrasto”, sarà aumentato della relativa tariffa descritta per il contrasto (sarà riconosciuto un solo codice relativo al mezzo di contrasto indipendentemente dal numero di esami eseguiti nella medesima seduta).