Il Nomenclatore – Tariffario riporta l’elenco delle prestazioni di Medicina e Chirurgia previste dal Fasi ed identificate tramite un codice progressivo e la relativa descrizione. Tale elenco è soggetto a periodici aggiornamenti, in linea con l’evoluzione delle branche medico-chirurgiche.
Il Nomenclatore – Tariffario è suddiviso in ventuno Sezioni di seguito indicate:
- SEZIONE A – Servizio medico online 7/7 (Allianz S.p.A);
- SEZIONE B – Visite specialistiche;
- SEZIONE C- Degenze e prestazioni complementari;
- SEZIONE D – Materiali e medicinali;
- SEZIONE E – Presidi e protesi;
- SEZIONE F – Prestazioni trasfusionali;
- SEZIONE G – Uso sala operatoria e strumenti ad alto costo;
- SEZIONE H – Assistenza medica in reparti di medicina;
- SEZIONE I – Oncologia medica;
- SEZIONE L – Medicina iperbarica;
- SEZIONE M – Litotripsia;
- SEZIONE N- Terapie oncologiche;
- SEZIONE O – Interventi chirurgici;
- SEZIONE P- Accertamenti diagnostici;
- SEZIONE Q – Fisiokinesiterapia;
- SEZIONE R- Odontostomatologia (rif. Nomenclatore Tariffario Odontoiatrico);
- SEZIONE S – Tutele Non Autosufficienza;
- SEZIONE T – Cure termali;
- SEZIONE U- Ticket;
- SEZIONE V- Pacchetti chirurgici;
- SEZIONE Z – Prevenzione
- SEZIONE – Rimborso Lenti (solo in forma indiretta)
In alcuni casi, le Sezioni possono essere precedute da Premesse Specifiche di Branca, che forniscono ulteriori chiarimenti e regolano anch’esse l’accesso al rimborso delle prestazioni.
Il Fasi rimborsa, solo in modalità “diretta”, prestazioni di Prevenzione riportate all’interno del Nomenclatore -Tariffario e/o consultabili sul sito del Fasi (www.fasi.it).
Le voci non presenti nel Nomenclatore – Tariffario sono da considerarsi come non rimborsabili (indipendentemente se le prestazioni siano fruite in forma diretta o indiretta), fermo restando che, in virtù di quanto sopra indicato, il Fondo si riserva di valutarne la rimborsabilità e l’eventuale inserimento nelle successive edizioni.
Non sono ammesse autonome codifiche per similitudine delle prestazioni/cure effettuate.
L’invio delle richieste di rimborso, sia per gli Assistiti e che per le Strutture Sanitarie, avviene tramite la procedura online che offre la possibilità di trasmettere digitalmente la documentazione sanitaria e di spesa utilizzando le credenziali di accesso alla propria Area Riservata.
Per coloro che non hanno accesso ai canali digitali, il Fasi continua, in via residuale, ad accettare le richieste di rimborso di prestazioni ricevute tramite i tradizionali canali postali.
Le fatture di acconto devono sempre essere presentate unitamente alle fatture di saldo/saldo parziale, la cui data di emissione determina il trimestre di competenza, nonché il termine entro il quale la richiesta di prestazioni deve essere obbligatoriamente inviata al Fasi per il previsto rimborso.
La liquidazione dei rimborsi regolarmente richiesti entro i termini previsti dal Regolamento (www.fasi.it), dietro presentazione della documentazione di spesa, avverrà esclusivamente sulla base delle voci e con i criteri riportati nel Nomenclatore – Tariffario Fasi in vigore.