Sulla home page del sito Fasi, cliccando su “Area riservata” e poi su “Hai dimenticato la password?” è possibile chiederne il reinvio. Se sulla pagina personale è stato fornito ed attivato il proprio numero di cellulare alla ricezione di SMS (Variazioni anagrafiche/Profilo Telematico), la password sarà inviata immediatamente via SMS, altrimenti sarà spedita via lettera, all’indirizzo noto al Fondo.
Iscrizioni / Variazioni
Come posso iscrivermi al Fasi?
La domanda di iscrizione al Fondo deve essere inoltrata a mezzo raccomandata (per i dirigenti in servizio accedendo alla home page personale dell’azienda). Allegare il modulo d’iscrizione presente nella sezione PER I DIRIGENTI – MODULISTICA di questo sito, unito al consenso al trattamento dei dati personali ed alla documentazione richiesta nel retro di predetto modulo.
Come posso comunicare la variazione del mio status?
A mezzo raccomandata, allegando la documentazione indicata nel modulo di variazione anagrafica presente nella sezione PER I DIRIGENTI – MODULISTICA di questo sito, secondo modalità e tempi indicati nel Regolamento del Fasi.
Come posso comunicare le variazioni del nucleo familiare?
Tramite accesso alla home page personale seguendo le istruzioni riportate o tramite posta, allegando la documentazione indicata nel modulo di variazione anagrafica presente nella sezione PER I DIRIGENTI – MODULISTICA di questo sito.
Come posso subentrare nella posizione dell'iscritto che è deceduto?
Inviare richiesta di subentro allegando copia del certificato di decesso, il codice fiscale del superstite, le nuove coordinate bancarie di accredito, entro 12 mesi dalla data del decesso, a mezzo raccomandata, l’iscrizione verrà considerata senza soluzione di continuità.
Voglio chiudere la posizione Fasi
Per richiedere il recesso è necessario che il titolare dell’iscrizione ci invii una raccomandata entro e non oltre il 31 ottobre di ciascun anno, la cessazione avrà decorrenza dal 1° gennaio dell’anno successivo.
Come effettuare la proroga annuale dei figli ultradiciottenni?
Per procedere alla proroga dell’assistenza inoltrare al Fondo un regolare certificato di studi/invalidità, unito alla “Dichiarazione di responsabilità” (che può scaricare dal sito nella sezione PER I DIRIGENTI – MODULISTICA). E’ ammesso l’invio della dichiarazione sostitutiva di certificazione, in sostituzione del certificato di studi, con l’esclusione del primo anno di immatricolazione per il quale rimane necessario l’invio del certificato rilasciato dalla facoltà.
Aziende
Il numero dei dirigenti in forza viene aggiornato dal Fondo automaticamente a seguito della cessazione di uno o più dirigenti?
No, l’azienda è tenuta a comunicare al Fondo le variazioni del numero dei dirigenti in forza il primo giorno del trimestre, in tempo utile per il versamento.
Contributi
Scadenze versamenti trimestrali
28 febbraio; 31 maggio; 31 agosto; 30 novembre
Come si effettuano i pagamenti dei contributi?
Per le Imprese:
Le modalità disponibili sono: il versamento tramite “bollettino bancario freccia” oppure la domiciliazione bancaria (SEPA).
Sono sconsigliate altre modalità, per esempio bonifici, in quanto questi sono recepiti con molto ritardo e spesso non contengono le informazioni necessarie per la corretta registrazione.
Per le imprese è prevista una opportuna procedura che consente l’acquisizione delle informazioni trimestralmente variate, la determinazione automatica dei contributi dovuti e gli strumenti per ottenere il bollettino freccia precompilato (in posta elettronica), o autorizzare la domiciliazione. La procedura è raggiungibile accedendo alla pagina dei dati personali AZIENDALI, tramite numero di posizione e password, cliccando quindi sulla voce “Variazione e/o versamento trimestre in scadenza”; è disponibile un “Aiuto” con dettagliata descrizione delle procedure disponibili.
Per i Dirigenti:
Le modalità disponibili per i dirigenti che devono versare i contributi per conto proprio (pensionati o iscritti in via convenzionale), sono: il versamento tramite “bollettino bancario freccia” oppure la domiciliazione bancaria (SEPA).
Sono sconsigliate altre modalità, per esempio bonifici, in quanto questi sono recepiti con molto ritardo e spesso non contengono le informazioni necessarie per la corretta registrazione.
I bollettini freccia, aggiornati alla situazione attuale, sono sempre ottenibili in posta elettronica accedendo alle procedure predisposte sulla home page personale, sulla stessa pagina è ora disponibile anche la procedura online di autorizzazione alla domiciliazione bancaria nella sezione “Variazioni online”. Bollettini di saldo o diversi dalla scadenza normale sono richiedibili tramite il servizio “Porre una domanda al Fasi
Nella dichiarazione dei redditi, i contributi ed i rimborsi Fasi come vanno considerati?
Riportiamo le indicazioni ribadite nella risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 78/E del 28 maggio 2004:
DIRIGENTE IN SERVIZIO:
La quota di contributo a carico del dirigente non concorre alla formazione del reddito imponibile ai sensi dell’art. 51 comma 2 lett. a) del T.U.I.R per un importo complessivamente non superiore ad euro 3.615,20. Conseguentemente le spese mediche, nei limiti e nelle percentuali previste, sono detraibili solo per la quota eccedente il rimborso del Fondo. Il contributo versato dalle imprese a favore dei Dirigenti in pensione, calcolato sul numero dei dirigenti in servizio, non concorre al limite complessivo su indicato.
DIRIGENTE IN PENSIONE O ISCRITTO IN VIA CONVENZIONALE: il contributo, a carico del dirigente, in riferimento allo stesso articolo suindicato non è deducibile. Conseguentemente le spese mediche sono interamente detraibili, indipendentemente da eventuali rimborsi erogati dal Fondo, nei limiti e nelle percentuali previste dall’articolo 15, comma 1 , lett. c, cosi’ come ora previsto nel T.U.I.R.
Prestazioni - invio on line delle richieste
Quali sono le prestazioni per le quali il Fasi non prevede rimborsi?
In modo specifico per le prestazioni non rimborsabili è opportuno consultare le Avvertenze del Tariffario.
Comunque, NON sono previsti rimborsi per:
- Occhiali o lenti a contatto
- Medicina generica ed omeopatica
- Medicina preventiva e predittiva (sono esclusi i pacchetti prevenzione previsti in convenzione diretta)
- Cure ed interventi di carattere estetico
- Psicoterapia
- Medicinali non somministrati in degenza
- Atti chirurgici connessi a sterilità ed impotenza
- Visita specialistica odontoiatrica
- Ablazione tartaro
- Certificazioni mediche per patente, idoneità, pratiche sportive, medicina del lavoro, etc.
- Plantari etc.
- Scarpe ortopediche
- Stampelle, bastoni canadesi, sedie a rotelle, deambulatori (noleggio o acquisto).
- Ambulanza (salvo casi previsti dalla convenzione con Blue Assistance)
L'invio delle richieste rimane comunque trimestrale anche per le pratiche on line?
No, chi utilizza il web potrà trasmettere le richieste anche prima della scadenza e riceverà eventuali comunicazioni tramite posta elettronica. Rimane comunque invariata la regola del fuori termine, come previsto dalla lettera M del Regolamento.
Oltre alla fattura, anche altri documenti devono essere inviati in copia?
Si, qualsiasi documento contabile e/o certificazioni mediche, quand’anche la richiesta di prestazioni venga inviata in forma cartacea, devono essere proposte in copia fotostatica.
Marca da bollo
È obbligatoria l’apposizione del “bollo” su ogni documento contabile (fattura/ricevuta emesso per prestazioni non soggette a IVA e per un importo pari o superiore ad € 77,48.
Il Fasi rimborsa l’IVA?
No, il Fondo non prevede il rimborso per tale imposta, sia nella forma diretta che indiretta e rimane a totale carico dell’iscritto/assistito.
Ho alcune difficoltà nell'uso del sito e dei servizi contenuti. Come posso risolverle?
Sulla home page del sito, accedendo al portale dedicato (PER LE AZIENDE / PER I DIRIGENTI), nella sezione MODULISTICA, è possibile consultare o scaricare la Guida all’uso del sito e dei servizi online ed. 2015 che contiene una dettagliata spiegazione di tutte le funzioni presenti sul sito. In alternativa è possibile rivolgersi al Contact Center 06518911 opzione 3 (accedere a questo servizio avendo a disposizione il computer, il collegamento internet attivo, la password/card ed il proprio numero di posizione).