La Voce del Vicepresidente – Luglio 2017

I cambiamenti verificatisi nel corso degli ultimi anni, in particolare quelli economici e sociali, hanno avuto importanti ripercussioni all’interno delle aziende e hanno, tra l’altro, portato a ripensare non solo i modelli organizzativi e i processi lavorativi delle aziende stesse, ma anche il rapporto con le persone che svolgono le loro attività nell’ambito dei sistemi…

Caro collega ti scrivo – Giugno 2017

Lo tsunami elettronico che si è abbattuto nel settore sanitario-ospedaliero e che va sotto il nome di “Sanità 4.0”, sta cominciando a dispiegare i suoi effetti. Nulla sarà come prima. Nasi elettronici che monitorano la qualità dell’aria in casa e in corsia, sensori nei materassi per rilevare movimenti anomali dei degenti, stampanti 3D in sala…

Costi della Sanità italiana: dati Istat

Per la prima volta l’Istat ha diffuso le stime sul sistema dei conti della sanità nel nostro Paese, riferite al periodo 2012-2016. Così dopo la Corte dei Conti, anche l’Istituto di statistica ha puntato i riflettori sulla spesa sanitaria: “Si tratta – dicono i responsabili dello studio – di un quadro informativo del sistema sanitario…

Il Welfare aziendale in Italia

Secondo la ricerca “Il Welfare aziendale in Italia”, commissionata da Welfare Company e sviluppata dall’Università Cattolica di Milano, che ha intervistato 326 specialisti delle risorse umane in rappresentanza dei due terzi di aziende che hanno distribuito benefit ai propri dipendenti, il welfare prosegue il suo trend di sviluppo nelle imprese, grazie alle nuove normative fiscali…

L’obbligo dei vaccini

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato il decreto che reintroduce l’obbligo delle vaccinazioni per la frequenza della scuola. Termina così il dibattito che ha arroventato le polemiche, politiche e giornalistiche, negli ultimi due mesi nel nostro Paese. Eppure, nulla come i vaccini hanno cambiato la storia della medicina. Grazie ad essi ogni anno…

La Voce del Vicepresidente – Giugno 2017

Nella relazione a tutto campo, svolta dal presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, all’assemblea degli industriali del 24 maggio scorso, moltissimo spazio è stato dedicato ai complessi rapporti tra economia e società. Non soltanto impresa e politica industriale, ma anche criticità sociali: giovani, povertà, cura delle città, welfare. Prospettando, dopo la crisi, una riconciliazione tra crescita…

Ticket e riforma del SSN

Pubblichiamo l’articolo estratto da “Il Sole 24 Ore” a cura di Rosario Bifulco, che tratta il tema dei principi di equità e solidarietà nell’accesso alle cure in congiunzione alla sostenibilità economica del sistema pubblico. Leggi l’articolo  

Nuovi Lea – Ecco cosa è cambiato

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale,  alla fine dello scorso mese di marzo, sono finalmente legge dello Stato le nuove norme che definiscono i Lea (Livelli essenziali di assistenza). Attese da oltre quindici anni, gli italiani adesso possono conoscere le prestazioni e i servizi, garantiti gratuitamente o dietro pagamento di ticket, che il Servizio sanitario…

Il Presidente Garzia al Salone della Giustizia

Il Presidente del Fasi Marcello Garzia ha preso parte al Convegno “La Sanità giusta” al Salone della Giustizia  alla sessione di lavori a “Quale modello sanitario tra pubblico e privato” alla presenza del ministro Beatrice Lorenzin tenutosi l’11 aprile scorso. Moderati da  Paolo Mazzanti, direttore Askanews, sono intervenuti anche Salvatore Carbonaro, Presidente Praesidium, Mario Cardoni, Direttore…

Evoluzione Fasi, ne dà notizia anche la Repubblica

Siamo ormai vicini ai 40 anni del Fasi, e con orgoglio guardiamo all’evoluzione di questi anni di cui il Fondo è stato protagonista. Un articolo su la Repubblica, uscito in data 23 febbraio 2017, lo definisce «un anniversario estremamente importante per il Fasi, che negli anni ha dimostrato di costituire un valido modello di sanità integrativa…