BILANCIO DELLA SANITÀ ITALIANA: CODICE ROSSO

Sono passati solo tre mesi dall’annuncio della Corte dei Conti che ratificava un attivo di 312 milioni di euro per il bilancio della sanità italiana. Un sospiro di sollievo attraversò la Penisola; anni di tagli, di chiusure di piccoli ospedali e ambulatori, garze e cerotti introvabili, non sarebbero più mancati, così come le lenzuola e…

Caro collega ti scrivo – Settembre 2017

L’inesorabile, progressivo invecchiamento della popolazione in atto e la tendenziale cronicizzazione delle malattie, due fenomeni strettamente correlati, costringono il sistema sanitario a una crescente domanda di prestazioni, difficilmente compatibili con le attuali politiche di razionalizzazione della spesa e riorganizzazione complessiva del sistema. Com’è facilmente intuibile, in questo contesto, la spesa sanitaria privata pesa di più…

La Voce del Vicepresidente – Settembre 2017

Intervenendo assieme al Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, all’inaugurazione di nuovi impianti industriali presso la Sitael di Bari, un’impresa italiana leader nel settore aerospaziale, il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, ha riproposto quanto da tempo va affermando, e cioè che“ la questione industriale è strategica e deve essere considerata una questione nazionale. Il futuro dell’Italia…

La Voce del Vicepresidente – Settembre 2017

Intervenendo assieme al Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, all’inaugurazione di nuovi impianti industriali presso la Sitael di Bari, un’impresa italiana leader nel settore aerospaziale, il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, ha riproposto quanto da tempo va affermando, e cioè che“ la questione industriale è strategica e deve essere considerata una questione nazionale. Il futuro dell’Italia…

Cresce la spesa sanitaria privata

Da oltre sette anni, la spesa sanitaria privata in Italia cresce a ritmi sostenuti, stando agli ultimi dati disponibili. In generale, dal 2001 a oggi, il trend di crescita si è impennato, ben oltre la spesa per consumi alimentari o voluttuari. In altre parole, le famiglie italiane aprono il portafogli sempre più spesso per pagarsi…

Caro collega ti scrivo – Luglio 2017

Come ognuno di noi, nel corso della sua vita lavorativa ha attraversato momenti di cambiamenti radicali dovuti all’incalzare delle nuove tecnologie ( si pensi all’avvento dei computer in ufficio o, più recentemente ancora, gli smartphone e la digitalizzazione), così ognuna delle rivoluzioni tecnologiche che l’umanità ha vissuto ha portato con sé due conseguenze: la nascita…

La Voce del Vicepresidente – Luglio 2017

I cambiamenti verificatisi nel corso degli ultimi anni, in particolare quelli economici e sociali, hanno avuto importanti ripercussioni all’interno delle aziende e hanno, tra l’altro, portato a ripensare non solo i modelli organizzativi e i processi lavorativi delle aziende stesse, ma anche il rapporto con le persone che svolgono le loro attività nell’ambito dei sistemi…

Caro collega ti scrivo – Giugno 2017

Lo tsunami elettronico che si è abbattuto nel settore sanitario-ospedaliero e che va sotto il nome di “Sanità 4.0”, sta cominciando a dispiegare i suoi effetti. Nulla sarà come prima. Nasi elettronici che monitorano la qualità dell’aria in casa e in corsia, sensori nei materassi per rilevare movimenti anomali dei degenti, stampanti 3D in sala…

Costi della Sanità italiana: dati Istat

Per la prima volta l’Istat ha diffuso le stime sul sistema dei conti della sanità nel nostro Paese, riferite al periodo 2012-2016. Così dopo la Corte dei Conti, anche l’Istituto di statistica ha puntato i riflettori sulla spesa sanitaria: “Si tratta – dicono i responsabili dello studio – di un quadro informativo del sistema sanitario…

Il Welfare aziendale in Italia

Secondo la ricerca “Il Welfare aziendale in Italia”, commissionata da Welfare Company e sviluppata dall’Università Cattolica di Milano, che ha intervistato 326 specialisti delle risorse umane in rappresentanza dei due terzi di aziende che hanno distribuito benefit ai propri dipendenti, il welfare prosegue il suo trend di sviluppo nelle imprese, grazie alle nuove normative fiscali…