Come emerso da recenti studi, le informazioni medico-scientifiche diffuse nel web migliorano, ma non sostituiscono, il rapporto medico-paziente
Al contrario di quanto si pensi, per il 52% dei medici specialisti italiani, con la diffusione di internet, il rapporto con i pazienti è migliorato. Su 2000 risposte, solo il 9% degli intervistati ritiene che l’avvento della tecnologia abbia peggiorato la loro attività. Mentre il restante non ha accusato cambiamenti.
Certo, l’inclinazione al fai da te in tema salute da parte del paziente 2.0 è all’ordine del giorno. Tuttavia solo per il 13% dei professionisti la fiducia dei pazienti nei loro confronti è venuta meno.
Le analisi hanno anche confermato l’importantissimo ruolo del web all’interno della prevenzione, tanto che per il 34% degli specialisti i pazienti italiani sono diventati più attenti a questi temi proprio grazie a internet.