Evoluzione Fasi, ne dà notizia anche la Repubblica

Siamo ormai vicini ai 40 anni del Fasi, e con orgoglio guardiamo all’evoluzione di questi anni di cui il Fondo è stato protagonista. Un articolo su la Repubblica, uscito in data 23 febbraio 2017, lo definisce «un anniversario estremamente importante per il Fasi, che negli anni ha dimostrato di costituire un valido modello di sanità integrativa…

La meningite, non un caso epidemico.

Sono 1376 i casi di meningite registrati nel 2016, con una discreta diminuzione rispetto al biennio passato. La meningite è una condizione clinica di gravità variabile che può essere causata da batteri come il meningococco (di vari ceppi, come il tipo B e il tipo C, oppure altri tipi come A, Y, W135), lo pneumococco…

RIEPILOGO NORME CONTRIBUTI E PRESTAZIONI PER I DIRIGENTI ISCRITTI – ANNO 2017

A – MODULISTICA ANNO 2017 A tutti gli iscritti, per l’anno 2017, non verrà effettuata la spedizione cartacea della modulistica in quanto disponibile in formato elettronico, collegandosi al sito internet del Fondo www.fasi.it. Le informazioni sulle Strutture Sanitarie e Odontoiatriche convenzionate in forma diretta nonché le modalità da seguire per l’utilizzo delle prestazioni in tale…

RIEPILOGO NORME PER LE AZIENDE – ANNO 2017

Premessa Nel corso dell’anno 2016 il Fondo ha proseguito nell’obiettivo di migliorare e rafforzare i servizi istituzionalmente previsti. Tra questi va ricordato il ritorno alla gestione interna delle attività di convenzionamento delle strutture sanitarie nonchè il nuovo portale del Fasi che, oltre a variare la veste grafica, ha reso il sito maggiormente interattivo, con un…

Caro collega ti scrivo

Cari Colleghi, siamo stati tra i primi a credere che garantire un’assistenza sanitaria integrativa di qualità sia la chiave per generare valore aggiunto, nei posti di lavoro e in famiglia. Forte di questo principio, il Fasi si presenta a chiusura di questo anno come un Fondo solido, adeguatamente rispondente ai fabbisogni degli assistiti e delle…

Sanità privata italiana sempre più costosa

È esplosa a 36 miliardi la spesa sanitaria privata italiana, con un fortissimo divario tra Nord e Sud che ha costretto il 5% delle famiglie più povere a rinviare o abbandonare le cure.  A lanciare l’allarme è il Crea Sanità di Tor Vergata coi dati del suo dodicesimo rapporto che vedono la spesa sanitaria italiana…