Welfare: il tempo è (quasi) scaduto

Con il termine “welfare” si definisce la questione essenziale di un’efficiente e più equa redistribuzione delle risorse per assicurare a tutti, secondo il modello universalistico, la migliore protezione sociale e sanitaria possibile. Per questo fine nascono i Fondi sanitari contrattuali, come il nostro Fasi,  che ha assicurato negli ultimi quarant’anni ai suoi associati una buona…

Riformare e integrare il sistema salute in Italia

E’ un dato di fatto incontrovertibile che oggi la sanità pubblica è pressata tra la necessità di contenere la spesa e quella di far fronte a una domanda di salute crescente. Tutti i dati a disposizione convergono che in Italia, nei prossimi anni, la spesa sanitaria complessiva crescerà a un tasso annuo del 2,2%. Nel…

Il ruolo delle imprese per lo sviluppo del welfare

Gli ultimi dati disponibili del Ministero del Lavoro indicano che le misure di welfare sono presenti nel 52,4% dei contratti integrativi, mentre una percentuale ancora più ampia è la quota di aziende che attuano progetti di welfare autonomi. Questi dati indicano che aziende e lavoratori si adoperano per dare una risposta a una gamma molto…

Il ruolo delle imprese per lo sviluppo del welfare

Gli ultimi dati disponibili del Ministero del Lavoro indicano che le misure di welfare sono presenti nel 52,4% dei contratti integrativi, mentre una percentuale ancora più ampia è la quota di aziende che attuano progetti di welfare autonomi. Questi dati indicano che aziende e lavoratori si adoperano per dare una risposta a una gamma molto…

Una sfida da vincere

Più pensionati che lavoratori: questo il pericoloso equilibrio che l’OCSE disegna per l’Italia nel 2050. Nell’ultimo rapporto “Working Better with Age”, infatti, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico dell’Europa, basandosi sugli attuali schemi pensionistici, prevede che il numero di persone over-50 inattive o pensionate, sostenute da lavoratori attivi, potrebbero aumentare di circa il…

Interazione positiva tra sanità pubblica e integrativa

La sanità complementare, più che le altre forme di welfare integrativo, si tocca con mano nel breve e brevissimo periodo, spesso a causa di esigenze gravi ed urgenti. Non a caso si mette mano, sempre più spesso, al portafoglio per fare fronte a cure, diagnosi, analisi e terapie farmacologiche. I dati, come sempre, testimoniano oggettivamente…

In ricordo dell’Avvocato Michele Savarese

Il Professor Michele Savarese, scomparso da pochi mesi, è stato il primo dirigente iscritto al Fasi oltre 40 anni fa. Alla notizia della sua dipartita il Fasi ha inviato una lettera di condoglianze alla famiglia manifestando la volontà di pubblicare, sul sito del Fondo, un ricordo del Prof. Savarese. La moglie Isa e i figli…

Nuova fase politica e sistema sanitario

Si è aperta una nuova fase politica nel nostro Paese e una riflessione sul nostro sistema sanitario è, forse, necessaria. Lo sappiamo tutti e ne siamo, giustamente, orgogliosi del nostro Servizio Sanitario Nazionale, uno degli ultimi al mondo con copertura universale, gratuito (o quasi), poiché finanziato tramite la tassazione generale, ma sappiamo anche che se…