Evoluzione Fasi, ne dà notizia anche la Repubblica

Siamo ormai vicini ai 40 anni del Fasi, e con orgoglio guardiamo all’evoluzione di questi anni di cui il Fondo è stato protagonista. Un articolo su la Repubblica, uscito in data 23 febbraio 2017, lo definisce «un anniversario estremamente importante per il Fasi, che negli anni ha dimostrato di costituire un valido modello di sanità integrativa…

Marcello Garzia, neo Presidente Fasi

In data 30-01-2017 si è insediato, al Fasi, il nuovo Presidente Marcello Garzia, ex dirigente del gruppo Pirelli & C. S.p.A. Tra i tanti, il Presidente ha ricoperto ruoli di responsabilità in Federmanager (Presidente del Collegio dei Revisori, Consigliere e Presidente del Comitato Dirigenti Pensionati) Aldai Milano (Presidente del Collegi dei revisori, Consigliere) e Cida…

Caro collega ti scrivo – Febbraio 2017

Caro Collega, L’anno che si è appena aperto, foriero di grandi novità per il Fondo, segna un anniversario importante per il Fasi che arriva ai 40 anni di attività, periodo in cui ha dimostrato di costituire un valido modello di sanità integrativa, in grado di adeguarsi all’evoluzione della domanda di servizi sanitari espressa dai suoi…

La Voce del Vicepresidente – Febbraio 2017

La sanità integrativa è da anni, in Italia, un universo in espansione. Gli assistiti totali, considerando le diverse forme assistenziali, secondo alcune fonti hanno superato i 10 milioni. Un numero importante che è quasi raddoppiato negli ultimi 5 anni. Il trend crescente ha riguardato anche la capacità delle forme di sanità integrativa di intercettare la…

La Voce del Vicepresidente – Febbraio 2017

La sanità integrativa è da anni, in Italia, un universo in espansione. Gli assistiti totali, considerando le diverse forme assistenziali, secondo alcune fonti hanno superato i 10 milioni. Un numero importante che è quasi raddoppiato negli ultimi 5 anni. Il trend crescente ha riguardato anche la capacità delle forme di sanità integrativa di intercettare la…

Un approccio tecnologico a un’esigenza sanitaria

In un contesto caratterizzato dalla deospedalizzazione precoce e dalla riduzione dei centri ospedalieri periferici, conseguenti alla riduzione dei fondi pro-capite per il Sistema Sanitario Nazionale, l’aspettativa di vita alla nascita continua ad essere alta. Secondo i dati ISTAT del 2016 per gli uomini si attesta a 80,1 anni e per le donne a 84,7. Sempre…