MATRICE DI MATERIALITÀ
DEL FASI 2024

Nel 2024 il Fasi ha ritenuto importante aggiornare le proprie tematiche di materialità rimodulandole e riducendole da 11 a 7 per dare maggiore leggibilità alla matrice di materialità ed evidenza ai temi prioritari. Le 7 tematiche sono state sottoposte all’attenzione degli stakeholder interni ed esterni (stakeholder engagement) attraverso la condivisione di una survey online all’interno della quale è stato richiesto di attribuire una valutazione di importanza, su una scala da 1 a 5, a ciascuna tematica potenzialmente materiale. Nello specifico, gli stakeholder chiave cui sono stati inviati i questionari, sono stati identificati nelle categorie di: componenti del Consiglio di Amministrazione in rappresentanza delle Parti Sociali, Direttore Generale, Dirigenti, Responsabili di ufficio, Partner strategici.
L’analisi di materialità aggiornata è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione del Fondo nella seduta del 14 maggio 2025. A valle di tale processo, il Fasi ha quindi individuato le informazioni rilevanti da rendicontare all’interno dell’Informativa di sostenibilità e le ha rappresentate nella matrice di materialità.
La matrice di materialità permette di riunire graficamente le prospettive interne del Fondo e quelle degli stakeholder esterni, nel pieno rispetto del principio di inclusività degli stakeholder. Nello specifico, i risultati degli stakeholder esterni sono riportati sull’asse delle x (ascisse), mentre i punteggi degli stakeholder interni sull’asse delle y (ordinate).

TEMI MATERIALI
Diversity e sviluppo professionale del capitale umano
Potenziamento delle tutele rivolte agli assistiti ed innovazione dei prodotti e servizi
TEMI MATERIALI
Diversity e sviluppo professionale del capitale umano
TEMI MATERIALI
Sostenibilità Economica e Finanziaria nel medio-lungo periodo
Contributo al Sistema Paese attraverso la filiera della salute
Diversity e sviluppo professionale del capitale umano
Potenziamento delle tutele rivolte agli assistiti ed innovazione dei prodotti e servizi
TEMI MATERIALI
Governance, etica e tutela dei dati personali
Partecipazione al progetto di innovazione del Sistema Sanità Italia
Potenziamento delle tutele rivolte agli assistiti ed innovazione dei prodotti e servizi
TEMI MATERIALI
Potenziamento delle tutele rivolte agli assistiti ed innovazione dei prodotti e servizi
Diversity e sviluppo professionale del capitale umano
TEMI MATERIALI
Uso razionale delle risorse: strategia energetica e contenimento delle emissioni
TEMI MATERIALI
Governance, etica e tutela dei dati personali

Sfoglia l’Executive Summary del Rendiconto 2024

LE TUTELE FASI

L'assistenza sanitaria integrativa ha assunto nel corso degli anni un ruolo fondamentale nell'ambito della contrattazione nazionale e questo ha portato le Parti Istitutive del Fondo a creare altre 3 Gestioni autonome per soddisfare una platea il più ampia possibile.

IL VALORE DELLA TUTELA FASI

A rendere unico il Fasi è il rispetto dei tre principi ispiratori: solidarietà intergenerazionale tra dirigenti in servizio e dirigenti in pensione, mutualità e non selezione del rischio. Grazie al rispetto di questi principi, il Fondo genera valore verso i propri assistiti, non solo attraverso il rimborso delle spese sanitarie, ma anche attraverso la garanzia che il Fasi li seguirà in tutte le diverse fasi della loro vita, professionale e personale. A seguire, viene rappresentato il valore aggiunto generato nei confronti degli assistiti, secondo diversi aspetti.

Valore monetario

È possibile quantificare il valore aggiunto monetario per un Dirigente tipo iscritto alla gestione Fasi, simulando il suo profilo di spesa e calcolando la differenza fra contributi versati e prestazioni ricevute nel corso degli anni di permanenza in copertura.
Per la simulazione della vita contributiva di un generico iscritto al Fondo, si è considerato un Dirigente in servizio che si iscrive al Fasi all’età di 47 anni e che esce dal Fondo a 87. Si è ipotizzato inoltre che tale iscritto richieda ogni anno un ammontare di rimborsi per prestazioni nella media per la sua specifica età, e che questo ammontare cresca ogni anno all’aumentare dell’età.

Saldo dirigente

Non selezione del rischio

In contesti differenti dal Fasi, ad un aumento dell’ammontare dei rimborsi richiesti è in genere associato un aumento della rischiosità dell’iscritto (facendo riferimento a concetti e dinamiche proprie del mondo assicurativo) e generalmente del contributo richiesto.
Una copertura di tipo mutualistico come quella offerta dal Fasi permette di evitare il mismatch fra le capacità reddituali di un individuo - tipicamente più alte nell’età lavorativa - e le necessità di spesa sanitaria - che invece sono maggiori in età più avanzata, corrispondente al periodo di pensionamento.
Il mismatch avviene quando in contesti diversi ed esterni al Fasi, il costo della copertura è calibrato sulla rischiosità su base annuale o pluriennale, che chiaramente aumenta con l’aumentare dell’età anagrafica.

Prevenzione

Assistenza a soggetti fragili

IL DIALOGO CON GLI STAKEHOLDER