La voce del Fasi è il podcast che racconta il mondo del Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa dei dirigenti industriali. Un viaggio tra testimonianze, consigli ed esperienze per comprendere il valore della sanità integrativa in Italia e l’impegno quotidiano di chi lavora per garantire prevenzione, cura e sostegno.

In ogni episodio ascolteremo la voce di iscritti, medici, aziende e collaboratori del Fondo: sarà un’occasione per conoscere meglio il Fasi, per capire come funziona e per scoprire come può fare la differenza, in ogni fase della vita.

Buon ascolto!

Quando il corpo chiede aiuto: segnali da non ignorare

Un dolore trascurato può diventare un limite, anche grave, alla qualità della vita. In questo episodio il Dott. Amato De Monte ci accompagna in una riflessione profonda sull’importanza di riconoscere e trattare il dolore in modo tempestivo, per prevenire ricadute e migliorare la qualità della vita. Si parla di prevenzione antalgica, stili di vita, gestione dello stress e delle emozioni, ma anche di ozonoterapia: una pratica terapeutica che si sta diffondendo sempre più e che il Fasi ha recentemente incluso tra le prestazioni offerte ai propri iscritti. Un dialogo ricco di spunti pratici per prendersi cura di sé, ogni giorno.

Sicurezza, fiducia, trasparenza: l’importanza della protezione dei dati per il Fasi

In questo episodio entriamo nel cuore di un’attività cruciale per il Fasi: la protezione dei dati personali, in particolare di quelli sanitari. Lo facciamo con Daniela Greco, Responsabile dell’Ufficio Data Protection del Fasi, che ci racconta come si tutelano i dati degli assistiti e come la privacy by design, la cybersecurity, l’informazione trasparente e la formazione continua del personale siano parte integrante della cultura e dei processi del Fondo. Uno sguardo concreto anche al futuro, dove tecnologia e intelligenza artificiale rappresentano un’opportunità… ma sempre con l’intervento umano al centro. Un episodio che parla di regole, sì, ma anche di persone. 

Oltre il sorriso: il legame tra salute orale e salute generale

In questo episodio parliamo di odontoiatria, ma anche di molto di più. Con il Prof. Leonardo Maggiolini – odontoiatra, docente universitario e direttore scientifico – scopriamo quanto la salute orale incida sul benessere generale e perché la prevenzione non è solo una questione di igiene, ma anche di approccio medico, cura della persona e qualità della vita. Parliamo di innovazione, dal digitale alla stampa 3D, ma anche del rapporto tra paziente e medico, del valore della fiducia, delle cure personalizzate e delle tante iniziative che il Fasi mette in campo per garantire trattamenti all’avanguardia, anche in età pediatrica o in gravidanza. Un episodio da ascoltare con attenzione, perché riguarda tutti, in ogni fase della vita. 

Un alleato per sempre: l’esperienza di un dirigente in pensione

Cosa significa avere accanto il Fasi nei momenti che contano davvero? In questo episodio ascoltiamo la voce di Filippo Cacciari, dirigente in pensione, che condivide la sua esperienza personale di lungo corso con il Fondo: dall’iscrizione, ai primi controlli, fino al supporto ricevuto nei momenti più complessi della vita. Un racconto sincero che mette in luce i valori di continuità, tutela e vicinanza del Fasi, anche dopo il pensionamento. Un invito prezioso a non sottovalutare mai l’importanza di un sostegno sanitario affidabile, anche quando tutto sembra andare bene.

Come funziona il Fasi: l’importanza del tariffario

Cosa c’è dietro una prestazione sanitaria rimborsata dal Fasi? In questo episodio ne parliamo con Francesca Ortu, Responsabile del Controllo di Gestione del Fondo. Un viaggio tra dati, strumenti di business intelligence, milioni di prestazioni e criteri tariffari in continuo aggiornamento per garantire cure accessibili, sostenibili e di alta qualità a tutti gli iscritti. Un dialogo che tocca anche il ruolo del Fasi nell’integrare il Servizio Sanitario Nazionale, le sfide dell’innovazione clinica e i consigli pratici per orientarsi nel funzionamento del sistema. Una puntata che aiuta a capire come il Fasi lavora ogni giorno per stare vicino ai suoi assistiti.

Il momento giusto per la prevenzione è adesso

C’è un momento giusto per iniziare a prendersi cura della propria salute? Secondo il Prof. Bruno Casaregola, chirurgo con oltre quarant’anni di esperienza, sì: il prima possibile. In questa puntata ci parla dell’importanza della prevenzione, di come una diagnosi precoce possa fare davvero la differenza e del ruolo centrale del medico di fiducia. Un dialogo ricco di spunti pratici per dirigenti, aziende e famiglie, con un messaggio chiaro: prevenzione non vuol dire allarmismo, ma consapevolezza. E il Fasi è un alleato prezioso in questo percorso.

Più serenità, più produttività: il Fasi nelle parole di un HR Director

Qual è il valore concreto della sanità integrativa per i dirigenti e per le aziende? In questo episodio de “La voce del Fasi” ne parliamo con Angelo Ghidoni, HR Director di Oracle Italia, che ci guida in una riflessione sul ruolo del welfare sanitario nel favorire benessere, engagement e sostenibilità organizzativa. Dalla gestione dei momenti difficili alla comunicazione interna, Ghidoni ci racconta come il Fasi rappresenti un alleato strategico per imprese e persone, capace di fare la differenza nel quotidiano. Un punto di vista lucido e appassionato su un tema più che mai attuale.

I numeri che guidano le decisioni: il ruolo strategico dei dati nel Fasi

Che ruolo hanno i dati nelle decisioni del Fasi? In questo episodio, entriamo nel cuore analitico del Fondo con Francesca Sica, responsabile del Centro Studi e Pianificazione Strategica del Fasi. Scopriamo come vengono raccolti e interpretati i dati, come si monitorano i bisogni degli iscritti, quali tendenze emergono nella sanità integrativa e in che modo le simulazioni economiche contribuiscono a rendere sostenibili le prestazioni. Un viaggio dietro le quinte per capire come si costruisce, con metodo, un servizio sanitario davvero su misura.

Cuore e salute: la sfida della prevenzione cardiovascolare

In questo episodio de “La voce del Fasi” parliamo dell’importanza della prevenzione cardiovascolare, un tema di estrema rilevanza per la salute di tutti. Il Prof. Lorenzo Menicanti, uno dei massimi esperti in chirurgia cardiaca, ci guida in un approfondimento sui nuovi progetti di ricerca per migliorare la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Scopriamo come un approccio innovativo sta cambiando il modo di affrontare queste patologie, con l’obiettivo di ridurre i rischi e alleggerire il sistema sanitario. Un’occasione imperdibile per riflettere sulla salute e il nostro futuro.

Vivere il Fasi da dirigente: una testimonianza autentica

Una carriera dirigenziale brillante nel mondo della comunicazione internazionale per la Walt Disney Company e una visione lucida su cosa significa oggi conciliare lavoro, famiglia e benessere: in questo episodio Fabiola Bertinotti ci racconta come la sanità integrativa possa fare davvero la differenza nella vita. Una testimonianza autentica e personale, che tocca anche l’esperienza del caregiving e l’importanza del supporto concreto del Fasi, non solo per sé, ma per tutta la famiglia. Perché la salute, ricorda, è il vero valore irrinunciabile.

Comunicare il Fasi: strategie, strumenti, relazioni

Comunicare bene significa ascoltare, semplificare, costruire fiducia. In questo episodio, Valentina Morgia – Responsabile dell’Ufficio Comunicazione del Fasi – ci racconta come si comunica in un ambito complesso come la sanità integrativa. Un viaggio tra strategie multicanale, newsletter, social media, eventi sul territorio e strumenti come infografiche, tutorial e guide. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro e alle persone, per costruire una relazione continua con la comunità degli iscritti. Perché “Fasi al tuo fianco” è più di un claim: è una realtà.

Il futuro della salute parte dalla prevenzione

Nel primo episodio de “La Voce del Fasi” affrontiamo il tema della prevenzione con il Prof. Paolo Barillari, medico chirurgo con Specializzazione in Chirurgia Generale con più di 30 anni di esperienza. Parleremo dell’importanza della diagnosi precoce per le malattie cardiovascolari e oncologiche, dei controlli essenziali per uomini e donne e dell’impatto della salute sulla vita lavorativa e aziendale. Il Prof. Barillari condivide anche la sua esperienza personale e l’importanza della sanità integrativa nel supporto alla prevenzione.

La voce del Fasi – Il podcast

Benvenuti a “La voce del Fasi”! Ascolta l’episodio introduttivo per scoprire come è nato questo podcast, prima di partire per un racconto a più voci sul valore della sanità integrativa, sulle attività del Fondo e sull’impegno quotidiano a tutela della salute dei dirigenti industriali.