
Demenze: il supporto che aiuta la famiglia e il caregiver
A chi è dedicata
Agli assistiti con diagnosi di demenza (Alzheimer, vascolare, fronto-temporale, a corpi di Lewy e altre forme) e ai loro familiari e caregiver. Servizio gratuito.
Cosa offre
Un care manager dedicato (terapista occupazionale specializzato in demenze) che prende in carico la famiglia in continuità e la affianca nella gestione quotidiana: organizzazione delle routine, gestione dei disturbi cognitivi e comportamentali, riduzione dello stress di chi presta assistenza.
Come funziona
- Valutazione multidimensionale dei bisogni clinici, funzionali e assistenziali della persona e del caregiver.
- Piano individuale di teleassistenza con interventi non farmacologici e indicazioni pratiche per la vita di ogni giorno.
- Monitoraggio regolare e adeguamento del piano in base all’evoluzione clinica.
Il care manager è raggiungibile nei giorni feriali dalle 9 alle 18, da casa (telefono, videochiamata, email, sms). Può coordinarsi con il medico curante per favorire continuità delle cure e aderenza alle prescrizioni.
L’Equipe
Un’équipe geriatrica multidisciplinare (infermieri, psicologi, terapisti occupazionali) coordinata da un geriatra, che supervisiona ogni caso e integra aspetti fisici, cognitivi ed emotivi.
Durata e attivazione
Valido 12 mesi, rinnovabile annualmente.
Come attivare il servizio
Ridotta autonomia: difendere l’autonomia, ridurre il carico assistenziale
A chi è dedicata
Agli assistiti over 65 non autosufficienti in almeno 3 ADL (Activity Daily Life) e ai loro familiari/assistenti. Servizio gratuito.
Cosa offre
Un infermiere geriatrico, care manager dedicato che guida e supervisiona l’assistenza a domicilio per preservare l’autonomia residua e alleggerire il carico del caregiver con indicazioni pratiche e verifiche regolari.
Come funziona
- Valutazione multidimensionale dei bisogni clinici e assistenziali.
- Piano individuale di teleassistenza: sicurezza, mobilità, igiene, alimentazione, prevenzione delle complicanze.
- Monitoraggio e aggiornamento del piano.
Il care manager è disponibile nei giorni feriali dalle 9 alle 18, da casa (telefono, videochiamata, email, sms). Non sostituisce i medici curanti: li affianca per dare continuità alle cure e garantire l’aderenza alle prescrizioni.
L’Equipe
Infermieri, psicologi e terapisti occupazionali, coordinati da un geriatra, supervisionano il percorso di cura e l’adeguatezza dell’assistenza ai bisogni clinici e ai deficit funzionali.
Durata e attivazione
Valido 12 mesi, rinnovabile annualmente.
Come attivare il servizio
Parkinson: un esperto quando serve ogni volta che serve
A chi è dedicato
Agli assistiti con Malattia di Parkinson o parkinsonismi (anche autosufficienti) e ai loro familiari. Servizio gratuito.
Cosa offre
Un care manager infermieristico, specializzato nel Parkinson che aiuta a riconoscere e gestire sintomi motori e non motori, promuove l’aderenza terapeutica e sostiene autonomia e qualità di vita della persona e della famiglia.
Come funziona
- Raccolta della storia clinica e dei principali sintomi.
- Piano individuale di teleassistenza con strategie di self-care per controllare la sintomatologia nella quotidianità.
- Monitoraggio regolare e preparazione alla visita specialistica.
Il care manager è raggiungibile nei giorni feriali dalle 9 alle 18, da casa (telefono, videochiamata, email, sms). Non sostituisce il neurologo, ma lo affianca garantendo continuità di supporto.
L’Equipe
Terapista occupazionale e psicologo, in team con il care manager, sotto la supervisione di un neurologo esperto nella cura dei disordini del movimento.
Durata e attivazione
Valido 12 mesi, rinnovabile annualmente.
Come attivare il servizio



