Il ruolo delle imprese per lo sviluppo del welfare

Gli ultimi dati disponibili del Ministero del Lavoro indicano che le misure di welfare sono presenti nel 52,4% dei contratti integrativi, mentre una percentuale ancora più ampia è la quota di aziende che attuano progetti di welfare autonomi. Questi dati indicano che aziende e lavoratori si adoperano per dare una risposta a una gamma molto…

Una sfida da vincere

Più pensionati che lavoratori: questo il pericoloso equilibrio che l’OCSE disegna per l’Italia nel 2050. Nell’ultimo rapporto “Working Better with Age”, infatti, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico dell’Europa, basandosi sugli attuali schemi pensionistici, prevede che il numero di persone over-50 inattive o pensionate, sostenute da lavoratori attivi, potrebbero aumentare di circa il…

Interazione positiva tra sanità pubblica e integrativa

La sanità complementare, più che le altre forme di welfare integrativo, si tocca con mano nel breve e brevissimo periodo, spesso a causa di esigenze gravi ed urgenti. Non a caso si mette mano, sempre più spesso, al portafoglio per fare fronte a cure, diagnosi, analisi e terapie farmacologiche. I dati, come sempre, testimoniano oggettivamente…

In ricordo dell’Avvocato Michele Savarese

Il Professor Michele Savarese, scomparso da pochi mesi, è stato il primo dirigente iscritto al Fasi oltre 40 anni fa. Alla notizia della sua dipartita il Fasi ha inviato una lettera di condoglianze alla famiglia manifestando la volontà di pubblicare, sul sito del Fondo, un ricordo del Prof. Savarese. La moglie Isa e i figli…

Nuova fase politica e sistema sanitario

Si è aperta una nuova fase politica nel nostro Paese e una riflessione sul nostro sistema sanitario è, forse, necessaria. Lo sappiamo tutti e ne siamo, giustamente, orgogliosi del nostro Servizio Sanitario Nazionale, uno degli ultimi al mondo con copertura universale, gratuito (o quasi), poiché finanziato tramite la tassazione generale, ma sappiamo anche che se…

Approvata da Parlamento la norma che sancisce la natura non commerciale dei Fondi sanitari

L’approvazione da parte del Governo del cosiddetto “Decreto Crescita”, ha spazzato via, si spera definitivamente, la “querelle” che si era aperta sullo status dei Fondi di assistenza integrativa (di cui abbiamo già parlato). Il decreto, infatti, ha sancito la qualifica di “enti non commerciali” lasciando, pertanto, invariate le problematiche concernenti, gli aspetti fiscali e gestionali…

Assemblea nazionale Farmindustria 2019

“Noi ci siamo! Siamo pronti a fare la nostra parte per concorrere a un grande progetto di bene comune in sanità e rendere la persona sempre più centrale. L’Italia deve mettere in rete talenti, strutture pubbliche e private che con l’industria radicata nel nostro Paese possono partecipare alla competizione internazionale per l’innovazione, che oggi vede…

L’obiettivo è uno solo: creare lavoro

“Evitare la procedura d’infrazione da parte dell’Unione Europea e affrontare le priorità dell’economia: debito, deficit e crescita con l’obiettivo di creare lavoro”. Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria, ha rilanciato per l’ennesima volta, in questi giorni, l’allarme sulla stasi che caratterizza l’economia italiana. “Occorre un’Europa più integrata che non sia solo un gigante economico ma anche…