Una buona notizia: 1500 ricercatori assunti al Consiglio Nazionale delle Ricerche

La notizia si è persa nel marasma degli articoli agostani. Vale la pena, però, riprenderla e portarla all’attenzione. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha approvato l’assunzione di 1.500 addetti di cui 1.200 precari che da anni aspettavano una soluzione stabile. La decisione, come riporta un comunicato del Cnr, è condivisa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e…

Chimica e Farmaceutica: rinnovato il contratto nazionale di categoria

Aumenti da 97 euro e importanti novità in ambito economico e normativo su temi come la Responsabilità Sociale, la Formazione, Produttività, Occupazione e Flessibilità.  Queste, le novità più rilevanti dell’accordo siglato tra Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni Sindacali di settore, Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec, Ugl Chimici, FailcConfail, Fialc-Cisal, per il periodo 2019-2022. “Un risultato – si…

L’Industria farmaceutica italiana supera quella tedesca.

Una buona notizia arriva dall’industria farmaceutica italiana, dopo anni d’inseguimento ha finalmente superato la Germania con una produzione di 31,2 miliardi di euro, contro i 30 dei tedeschi. Un successo, proclamato con orgoglio durante l’ultima Assemblea di Farmindustria, svoltasi nei giorni scorsi, dovuto al boom dell’export che ha sfiorato i 25 miliardi. Un fatto che…

Più trasparenza sulla questione ‘no vax’: pubblicato il Rapporto Vaccini Aifa 2017

La questione “no vax” che ancora tiene banco in questi giorni e oggetto di accese discussioni politiche a livello di governo e di maggioranza, forse ha trovato un punto fermo a livello istituzionale. L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), infatti, ha pubblicato sul suo portale istituzionale il Rapporto Vaccini 2017, che descrive tutte le sospette reazioni avverse inserite…

L’editoriale di Luca Del Vecchio 2018 – Industria 4.0 e nuove tutele sociali

“L’industria 4.0 non è un fenomeno che si ferma nella fabbrica, ma ha un impatto straordinario sul sociale, sui territori, sulla collettività, nel mondo della ricerca e della formazione e, ovviamente, con la politica e con le relazioni sindacali”. Con queste parole, Alessandro Perego, direttore scientifico dell’Osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano, ha condensato…

Istat: lavoro e inflazione luci e ombre

Ad aprile il tasso di disoccupazione resta stabile all’11,2%. Lo rileva l’Istat, spiegando che per effetto degli arrotondamenti la variazione rispetto al mese precedente è corrispondente a zero. “Dopo i livelli massimi della fine del 2014, la disoccupazione è tornata sui livelli della seconda metà del 2012”, su cui viaggia ormai da diverso tempo, spiega…

Scopri tutte le novità dell’area riservata!

Nella tua area riservata c’è tutto ciò di cui hai bisogno La nuova area riservata Fasi ha una rinnovata veste grafica e una navigazione più semplice ed intuitiva. Ritroverai tutte le funzioni a te utili per gestire la tua posizione anagrafica, per inviare al fondo le tue pratiche di rimborso ed essere sempre aggiornato sul…

Addebito dei contributi Fasi (SEPA) 2° trimestre 2018

In data 18 maggio 2018 sono stati inviati, via rete interbancaria, gli addebiti (RID) relativi ai contributi dovuti per il 2° trimestre 2018, con scadenza 31 maggio 2018. In pari data ai dirigenti che hanno inviato la richiesta in tempo utile per la scadenza del 2° trimestre, è stata inviata una lettera di conferma dell’attivazione della…