Con questa prima Newsletter il Fasi avvia un approfondimento sulle attività e sui numeri del Fondo, analizzando nel corso delle diverse pubblicazioni tutte le aree operative che lo compongono.
In questo numero parliamo degli iscritti e dei dati emersi dal rendiconto di esercizio del 2012, presentato e approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fasi nel 2013.
Al 31.12.2012 gli iscritti erano complessivamente 131.748, con un incremento di 1.193 unità, pari a + 0,92% rispetto alla medesima data dell’Esercizio precedente (nel 2011: – 0,07%), al netto delle cessazioni verificatesi nel corso dell’anno.
Dal 1° gennaio 2012 la composizione degli iscritti al Fondo ha risentito degli effetti di una confluenza collettiva di un’azienda con 1.143 dirigenti in attività di servizio, dei quali 1.136 si sono iscritti al Fondo, oltre a 1.036 dirigenti in pensione.
Ciò nonostante, il numero complessivo delle nuove iscrizioni accertate al 31 dicembre 2012 è stato contenuto in 4.609 contro le 4.525 iscrizioni dell’anno precedente.
Dall’analisi della composizione per tipologia degli iscritti al Fondo, si rileva che al 31.12.2012 risultavano iscritti: | rispetto al 31.12.2011 | ||
59.198 dirigenti in attività di servizio |
+ 127 | + 0,21% | |
70.027 dirigenti pensionati |
+ 949 | + 1,37% | |
Nel 2011 | |||
2.523 prosecutori volontari dei contributi previdenziali ed altre tipologie di iscrizione così suddiviso |
2.237 prosecutori volontari dei contributi previdenziali iscritti a sensi dell’articolo 2, lettera d2) dello Statuto; |
2.189 | |
206 dirigenti già iscritti al FASI che hanno cessato il proprio rapporto di lavoro, senza preavviso né lavorato né sostituito dalla corrispondente indennità (articolo 2, lettera d1) dello Statuto) |
147 | ||
5 dirigenti già iscritti al FASI che hanno cessato il proprio rapporto di lavoro, con periodo coperto da indennità sostitutiva del preavviso (articolo 2, lettera d0); |
5 | ||
57 dirigenti di aziende contribuenti al FASI che operano alle dipendenze di una azienda estera (articolo 2, lettera f) dello Statuto), di cui 8 dirigenti versanti il contributo figurativo, pari al contributo di cui all’articolo G del Regolamento, senza diritto alle prestazioni; |
46 | ||
18 dirigenti in aspettativa, versanti il contributo previsto per gli iscritti a sensi dell’articolo 2, lettera c) dello Statuto |
19 |
Le tavole statistiche seguenti evidenziano, rispettivamente, la distribuzione degli iscritti per regione e la ripartizione degli iscritti stessi per sesso e fasce di età.
Regione | Iscritti al 31/12/2012 | Totale | ||
Dirigenti in servizio |
Dirigenti pensionati (1) |
Prosecutori volontari ed altre tipologie di iscrizione |
||
Valle d’Aosta | 72 | 105 | 3 | 180 |
Piemonte | 5.404 | 7.239 | 267 | 12.910 |
Lombardia | 21.131 | 25.646 | 1.056 | 47.833 |
Friuli Venezia Giulia | 1.146 | 1.538 | 25 | 2.709 |
Trentino Alto Adige | 676 | 579 | 17 | 1.272 |
Veneto | 5.551 | 4.326 | 114 | 9.991 |
Liguria | 1.665 | 3.999 | 94 | 5.758 |
Emilia Romagna | 6.218 | 6.086 | 221 | 12.525 |
Toscana | 2.512 | 3.189 | 91 | 5.792 |
Marche | 793 | 582 | 10 | 1.385 |
Lazio | 9.883 | 12.294 | 513 | 22.690 |
Umbria | 509 | 618 | 13 | 1.140 |
Abruzzo | 617 | 429 | 9 | 1.055 |
Molise | 56 | 30 | 0 | 86 |
Campania | 1.160 | 1.298 | 21 | 2.479 |
Basilicata | 82 | 40 | 0 | 122 |
Puglia | 617 | 641 | 7 | 1.265 |
Calabria | 145 | 92 | 1 | 238 |
Sicilia | 542 | 696 | 16 | 1.254 |
Sardegna | 264 | 308 | 2 | 574 |
Estero | 155 | 292 | 43 | 490 |
Totale | 59.198 | 70.027 | 2.523 | 131.748 |
(1) Compresi i titolari di pensione di reversibilità o ai superstiti. |
Fasce di età (anni) |
Iscritti al 31/12/2012 | Totale | |||||
Dirigenti in servizio (1) |
Pensionati (2) | ||||||
Maschi | Femmine | Totale | Maschi | Femmine | Totale | ||
meno di 30 | 40 | 11 | 51 | 7 | 8 | 15 | 66 |
30-40 | 3.769 | 955 | 4.724 | 2 | 6 | 8 | 4.732 |
40-50 | 21.434 | 3.466 | 24.900 | 14 | 67 | 81 | 24.981 |
50-60 | 23.347 | 2.489 | 25.836 | 387 | 488 | 875 | 26.711 |
60-70 | 5.239 | 327 | 5.566 | 22.330 | 3.260 | 25.590 | 31.156 |
70-80 | 527 | 17 | 544 | 23.213 | 5.478 | 28.691 | 29.235 |
più di 80 | 98 | 2 | 100 | 9.368 | 5.399 | 14.767 | 14.867 |
Totale | 54.454 | 7.267 | 61.721 | 55.321 | 14.706 | 70.027 | 14.867 |
(1) Compresi i prosecutori volontari dei contributi previdenziali ed altre tipologie di iscrizione (2) Compresi i titolari di pensione di reversibilità o ai superstiti. |
Dall’analisi delle tavole statistiche, viene confermata la prevista contrazione del numero dei dirigenti in attività di servizio, rispetto all’anno 2011, nella fascia di età compresa tra i 30 ed i 40 anni (- n. 831), nonché nella fascia di età compresa tra i 40 ed i 50 anni (- n. 305); risulta invece, incrementato il numero dei dirigenti attivi ricompresi nella fascia di età tra 50 ed i 60 anni (+ n. 590), nonché il numero dei dirigenti attivi ricompresi nella fascia di età tra 60 ed i 70 anni (+ 763).
Inoltre, i dirigenti in servizio di sesso femminile sono aumentati, passando da n. 6.896 del 2011 a n. 7.267 del 2012.
Relativamente ai dirigenti in pensione, gli stessi risultavano concentrati nella fascia di età tra i 70 ed i 80 anni (n. 28.691), diversamente dall’anno precedente nel quale i dirigenti in pensione risultavano maggiormente concentrati nella fascia di età tra i 60 ed i 70 anni (n. 27.163).
Dai dati sopra rilevati risulta confermato il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione iscritta, fenomeno che il Fasi sta fronteggiando sia con politiche mirate alla prevenzione che con interventi volti a rispondere al mutamento demografico della popolazione assistita.
Gli oltre 131.000 dirigenti sono confluiti nel Fondo grazie alle circa 16.000 aziende industriali produttrici di beni e servizi iscritte al Fasi.
Suddette aziende hanno mantenuto costante nel tempo la loro adesione al Fondo e questo vasto bacino di assistiti rappresenta, per il Fasi, una punta di diamante in quanto ricomprende la quasi totalità dei dirigenti “”industriali”” del nostro Paese ed ha fatto sì che, in oltre trentacinque anni di attività, il Fasi sia diventato uno dei fondi di natura negoziale più grandi in Europa.
Un focus sulle nostre aziende iscritte, sulle loro caratteristiche e sulla loro distribuzione territoriale sarà realizzato nel prossimo numero della Newsletter Fasi.