NOVITA’ 2008
- Aumentato il contributo previsto per i genitori iscritti (€ 1.320,00 annuo).
- Nuovo tasso per interessi di mora su ritardati versamenti contributivi (5,5% su base annua)
- Semplificazione della procedura per la domiciliazione bancaria dei contributi
www.fasi
RIEPILOGO NORME PER LE AZIENDE – ANNO 2008
A – CONTRIBUZIONE
Con riferimento al C.C.N.L. 24 novembre 2004 per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi, non essendo intervenuti ulteriori Accordi tra le Parti, l’entità dei contributi da versare al FASI, per l’anno 2008, rimane invariata rispetto a quella prevista per l’anno 2007.
E’ viceversa variato il contributo aggiuntivo per ciascun genitore a carico, secondo quanto stabilito dagli Organi Collegiali del Fondo.
Pertanto, con riferimento al succitato Accordo nonché agli articoli E, F, G, H e L del Regolamento, in vigore dal 1° gennaio 2006, premesso che:
-
l’articolo E del sopraccitato Regolamento dispone espressamente il criterio della infrazionabilità della contribuzione dovuta trimestralmente;
-
il medesimo articolo E dispone, altresì, che il versamento delle quote trimestrali venga effettuato entro la fine del secondo mese di ciascun trimestre di calendario;
-
espressa deroga al principio della infrazionabilità della contribuzione trimestrale è prevista nel caso di iscrizione effettuata al Fondo nel corso del trimestre di calendario, ferma, peraltro, anche in tale ipotesi, la cadenza trimestrale del versamento;
l’entità dei contributi da versare al FASI, per l’anno 2008, possono così riepilogarsi:
1) A carico delle aziende i cui dirigenti in servizio risultano iscritti o si iscrivano al FASI:
-
€ 360,00 trimestrali per l’assistenza ai dirigenti in servizio (art. F del Regolamento), riferiti a ciascun dirigente alle dipendenze, iscritto o che si iscriva al Fondo;
-
€ 243,00 trimestrali per l’assistenza ai dirigenti pensionati (art. G del Regolamento), riferiti a ciascun dirigente alle dipendenze, anche se non iscritto al Fondo ed indipendentemente dall’iscrizione al Fondo medesimo di dirigenti pensionati provenienti dalle aziende stesse.
Relativamente al suddetto contributo trimestrale di € 243,00, dovuto dalle aziende per i dirigenti pensionati (art. G del Regolamento), tale contributo è maggiorato del 25% per le aziende che si iscrivono, a partire dall’1.4.2006, a forme di assistenza sanitaria integrativa sostitutiva del FASI a favore dei soli dirigenti in servizio. In tal caso, il contributo trimestrale passa ad € 303,75 (€ 243,00 + € 60,75 = € 303,75);
2) A carico delle aziende i cui dirigenti in servizio, già iscritti al FASI alla data di risoluzione del rapporto di lavoro, con il riconoscimento dell’indennità sostitutiva del preavviso avente decorrenza in data successiva al 31.12.2006:
-
€ 360,00 trimestrali a partire dal trimestre successivo a quello nel quale è intervenuta la cessazione del rapporto di lavoro e sino al trimestre nel corso del quale ha avuto fine il periodo coperto dal-l’indennità (art. F del Regolamento), semprechè alla data di risoluzione del rapporto di lavoro il dirigente risulti iscritto al FASI.
Per tale tipologia di iscrizione non è dovuto dalle aziende il contributo per i dirigenti pensionati di cui all’articolo G del Regolamento.
Il dirigente, al fine di poter mantenere l’iscrizione al Fondo, è tenuto a comunicare al FASI la propria volontà in tal senso entro due mesi dalla data di cessazione del rapporto di lavoro, informando contestualmente l’azienda, anche ai fini degli adempimenti contributivi trimestrali da parte di quest’ultima nei confronti del FASI stesso.
Ulteriori ragguagli sono riportati sul sito Internet www.fasi.it.
3) A carico delle aziende i cui dirigenti in servizio NON risultano iscritti al FASI e per le quali non operino iniziative per i dirigenti pensionati comunque dirette ad assicurare, con il contributo delle aziende stesse, prestazioni per l’assistenza sanitaria, integrative di quella fornita dal Servizio Sanitario Nazionale, i contributi da versare al FASI sono i seguenti:
-
€ 243,00 trimestrali per ciascun dirigente alle dipendenze (art. G del Regolamento), anche se non iscritto al Fondo. E’ opportuno rilevare a questo proposito che eventuali iniziative volte ad assistere i dirigenti pensionati devono avere carattere globale e ricomprendere, quindi, anche i pensionamenti avvenuti anteriormente agli accordi sindacali regolanti la materia.
Inoltre, anche per questa fattispecie, il contributo è maggiorato del 25% per le aziende che si iscrivono, a partire dall’ 1.4.2006, a forme di assistenza sanitaria integrativa sostitutiva del FASI a favore dei soli dirigenti in servizio. In tal caso, il contributo trimestrale passa ad € 303,75 (€ 243,00 + € 60,75 = € 303,75);
4) A carico dei dirigenti
a) in servizio:
-
€ 183,00 trimestrali per ciascun dirigente in servizio iscritto o che si iscriva al Fondo (art. H del Regolamento), ovvero ai ratei mensili, nel caso di nuova iscrizione al Fondo nel corso del trimestre di calendario, indipendentemente dal numero dei familiari assistibili (con esclusione dei genitori a carico iscritti);
-
€ 330,00 trimestrali per ciascun genitore a carico iscritto (art. H del Regolamento), secondo quanto stabilito dagli Organi Collegiali del Fondo;
b) già in servizio ed iscritti al FASI che abbiano cessato il rapporto di lavoro con il riconoscimento dell’indennità sostitutiva del preavviso avente decorrenza in data successiva al 31.12.2006, limitatamente a tale periodo:
-
€ 183,00 trimestrali per ciascun dirigente in servizio iscritto, che abbia espressamente richiesto al FASI, nei termini statutari previsti, il mantenimento dell’iscrizione al Fondo per la durata del periodo coperto dalla indennità sostitutiva del preavviso, con inizio dalla fine del trimestre nel corso del quale è intervenuta la cessazione del rapporto di lavoro e sino alla scadenza del trimestre nel corso del quale ha avuto fine il periodo coperto dall’indennità, indipendentemente dal numero dei familiari assistibili (con esclusione dei genitori a carico iscritti);
-
€ 330,00 trimestrali per ciascun genitore a carico iscritto (art. H del Regolamento), secondo quanto stabilito dagli Organi Collegiali del Fondo.
Si ricorda che il contributo dei dirigenti iscritti, in servizio oppure in periodo coperto da indennità sostitutiva del preavviso, deve essere trattenuto sulla loro retribuzione ovvero sulla indennità dall’azienda che dovrà provvedere a versarlo unitamente al contributo da essa dovuto (art. H del Regolamento);
c) quota di ingresso (art. L del Regolamento)
La Quota di Ingresso, secondo quanto stabilito dalle Parti Sociali, è dovuta da coloro che si iscrivono o reiscrivono al Fondo e deve essere corrisposta unitamente al primo versamento contributivo.
Si precisa che, dall’1.1.2006, la Quota di Ingresso è pari ad € 500,00 ed è dovuta:
-
dai dirigenti in servizio che si iscrivono al Fondo oltre sei mesi dalla data di nomina;
-
dai dirigenti pensionati, anche se già iscritti come dirigenti in servizio a forme di assistenza sanitaria sostitutive del FASI;
-
dai dirigenti che si iscrivono al FASI, in caso di confluenza collettiva;
-
dai dirigenti all’estero che si iscrivono a sensi dell’articolo 2 lettera f) dello Statuto.
Sempre dall’1.1.2006, la Quota di Ingresso è maggiorata ad € 1.500,00 nei seguenti casi:
-
dirigenti neo promossi ovvero assunti per la prima volta con la qualifica di dirigente, se la domanda di iscrizione viene inoltrata oltre i 18 mesi dalla nomina o dalla assunzione;
-
dirigenti già in servizio alla data della confluenza collettiva, che si iscrivono dopo 6 mesi dalla data della confluenza stessa;
-
dirigenti cancellati o receduti volontariamente dal Fondo (esclusa la perdita dei requisiti del
l’iscrizione al FASI) che successivamente si reiscrivono.
La quota di ingresso non è, invece, dovuta:
-
dai dirigenti neo promossi ovvero assunti per la prima volta con la qualifica di dirigente, purchè la domanda di iscrizione venga inoltrata al Fondo, con raccomandata, entro sei mesi dalla nomina o dall’assunzione;
-
dai titolari di pensione di reversibilità di pensionato iscritto al Fondo;
-
dai titolari di pensione ai superstiti di dirigente iscritto al Fondo.
B – VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI
Infrazionabilità del contributo
L’articolo E del Regolamento dispone espressamente il criterio della infrazionabilità della contribuzione trimestrale dovuta sia dalle aziende sia dagli iscritti.
Il criterio della infrazionabilità e della trimestralità si applica anche al contributo dovuto per l’assistenza ai dirigenti pensionati (art. G del Regolamento).
Espressa deroga al principio della infrazionabilità del contributo trimestrale delle aziende, riguardante l’assistenza ai dirigenti in servizio, nonché del contributo individuale, è prevista nel caso di nuova iscrizione effettuata al Fondo nel corso del trimestre di calendario, ferma, peraltro, anche in tale ipotesi, la cadenza trimestrale del versamento.
Termini di versamento
Il versamento delle quote trimestrali deve essere effettuato entro la fine del secondo mese di ciascun trimestre di calendario (29 febbraio, 31 maggio, 31 agosto, 30 novembre) con riferimento alla situazione effettiva rilevata il primo giorno del trimestre stesso.
Determinazione dell’entità del contributo trimestrale dovuto
Per ciascun dirigente in forza che risulti iscritto al Fondo il primo giorno di ogni trimestre (1° gennaio, 1° aprile, 1° luglio, 1° ottobre), le aziende devono versare al FASI trimestralmente, nei termini sopraindicati, l’importo di € 360,00 riferito al contributo a carico delle aziende e l’importo di € 183,00 riferito al contributo a carico del dirigente, da trattenersi sulla retribuzione del dirigente stesso. A questo proposito è necessario che i dirigenti di nuova iscrizione comunichino all’azienda di appartenenza la propria adesione al Fondo, anche ai fini dell’autorizzazione alla trattenuta di cui sopra.
Nel caso di eventuali genitori a carico, pure iscritti, è necessario che il dirigente interessato segnali all’azienda tale situazione, autorizzando la trattenuta del contributo aggiuntivo dovuto. In questo caso l’azienda, trimestralmente, deve aggiungere alle quote sopra indicate l’importo di € 330,00 per ciascun genitore iscritto.
Si ricorda comunque che, all’atto della definizione dell’iscrizione di ciascun dirigente, viene inviata all’azienda conferma dell’avvenuta iscrizione, con l’indicazione dei contributi dovuti.
Inoltre, per ciascun dirigente in forza il primo giorno di ogni trimestre (1° gennaio, 1° aprile, 1° luglio, 1° ottobre), indipendentemente dall’iscrizione o meno al Fondo, le aziende devono versare al FASI trimestralmente, nei termini già indicati, l’importo di € 243,00; del tutto ininfluenti risultano quindi eventuali variazioni del numero dei dirigenti in forza che si dovessero verificare nel corso del trimestre.
Si ricorda che tale contributo non è dovuto per i dirigenti ai quali, alla cessazione del rapporto di lavoro, è stata riconosciuta l’indennità sostitutiva del preavviso e per tutto il periodo coperto da tale indennità.
Contribuzione dovuta per iscrizioni nel corso del trimestre
Nell’ipotesi di dirigenti che si iscrivano per la prima volta al FASI nel corso del trimestre di calendario, le aziende sono tenute a corrispondere al Fondo i ratei mensili della quota trimestrale a proprio carico, pari a € 120,00 (€ 360,00 : 3), per ciascun mese del trimestre a partire dalla data di decorrenza dell’iscrizione, unitamente, dietro segnalazione ed autorizzazione dei dirigenti interessati, ai ratei mensili della quota trimestrale a carico dirigente pari a € 61,00 (€ 183,00 : 3) e dell’eventuale contributo aggiuntivo per ciascun genitore a carico iscritto pari a € 110,00 (€ 330,00 : 3), nonché, se dovuta ai sensi dell’art. L del Regolamento, la quota di ingresso una tantum, da calcolare seguendo le indicazioni riportate al precedente capitolo A punto 4).
Modalità di versamento
Le sole modalità di versamento previste sono il bollettino bancario (bollettino freccia) o la domiciliazione bancaria (RID). Il FASI non si assume alcuna responsabilità sui disguidi e sui lunghi tempi di lavorazione conseguenti ad eventuali versamenti eseguiti con modalità diverse dalle precedenti.
Per i dettagli si rimanda ad una attenta lettura del seguente capitolo C.
C – COME COMUNICARE LE VARIAZIONI E VERSARE I CONTRIBUTI
PROCEDURA AUTOMATICA ON LINE – www.fasi.it
Variazioni/Versamenti
Qualora nel corso del 1°, 2°, 3° o 4° trimestre del corrente anno si dovessero verificare variazioni nominative di dirigenti iscritti al Fondo o numeriche di dirigenti in forza, rispetto al trimestre precedente, le aziende devono utilizzare i SERVIZI INTERNET on line disponibili sul sito www.fasi.it, nella sezione ACCESSO DIRETTO, mediante utilizzo della password aziendale.
In tal modo, le variazioni, che non dovranno essere trasmesse al Fondo via posta ordinaria, avranno effetto immediato ed eventuali comunicazioni saranno fornite dal FASI in posta elettronica. In particolare, accedendo con numero di posizione e password aziendale sulla sezione riservata, è possibile utilizzare la procedura “Variazione e/o versamento trimestre in scadenza”, attraverso la quale è possibile:
-
verificare la situazione nota al FASI;
-
comunicare eventuali variazioni (cessazioni, modifica dirigenti in forza). Le variazioni apportate saranno confermate mediante un modulo preparato automaticamente dal FASI ed immediatamente scaricabile dall’azienda dal sito Internet. Tale modulo, una volta sottoscritto e timbrato dovrà essere inviato al FASI via fax (computer assistito, esclusivamente dedicato a questa procedura). Le variazioni saranno ufficialmente ed automaticamente recepite negli archivi del Fondo;
-
ottenere l’immediato calcolo dei contributi dovuti e la segnalazione di debiti/crediti pregressi;
-
segnalare, a scopo informativo, eventuali dirigenti assunti o neo nominati, ottenendo informazioni sullo stato dell’iscrizione;
-
utilizzare sistemi bancari, anche on line, di versamento dei contributi mediante:
-
la domiciliazione bancaria (RID), per l’importo concordato e valuta pari al giorno di scadenza, previa autorizzazione una tantum dell’azienda al proprio Istituto di Credito, su un conto preventiva-mente indicato dalla stessa azienda. La richiesta o la variazione o la revoca di tale domiciliazione può essere effettuata mediante la procedura “aggiornamento on line” presente nella home page aziendale accedibile con codice iscrizione e password;
-
mediante il bollettino bancario denominato “bollettino freccia”, in uso presso il Sistema Bancario, che sarà automaticamente precompilato ed inviato dal FASI all’azienda per posta elettronica, ed utilizzabile su qualsiasi sportello bancario (anche in telebanking).
Si ricorda, comunque, che l’iscrizione al Fondo per i singoli dirigenti è assolutamente volontaria.
Pertanto, eventuali segnalazioni nominative di dirigenti non iscritti, da parte delle aziende di appartenenza, non costituiscono elemento per il perfezionamento dell’iscrizione che potrà avvenire soltanto dietro apposita richiesta formulata dal dirigente interessato.
Si ribadisce che eventuali ratei contributivi, relativi ad iscrizioni al FASI riferite a trimestri precedenti a quello corrente in scadenza, saranno evidenziati dal sistema sotto la voce “saldo precedente” e cumulabili con l’importo riferito ai contributi trimestrali correnti.
E’ anche possibile, cliccando sulla voce AIUTO, ottenere una ampia documentazione su tutte le possibilità offerte.
E’ inoltre disponibile il servizio “porre una domanda al FASI”, per quesiti specifici, ottenendo risposta ed eventuale assistenza entro otto ore lavorative, sullo stesso sito ed anche in posta elettronica.
Nel caso di smarrimento della password, è possibile farne richiesta tramite il sito Internet www.fasi.it oppure chiamando i Servizi Telefonici Automatici con caselle vocali (attivo 24 ore al giorno) e depositando tale richiesta nella relativa casella vocale.
D – RITARDATO VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI
Nel caso di versamento dei contributi oltre i termini indicati al precedente punto B), è applicato ai contributi stessi, a sensi dell’art. I del Regolamento, un interesse di mora su base annua pari al tasso legale maggiorato di 2,5 punti (per l’anno 2008 il tasso è pari al 5,5%).
E – D.Lgs. 196/03 SULLA PRIVACY
Si rammenta ancora una volta che dal mese di maggio 1997 è entrata in vigore la Legge 675/96, dall’1.1.2004 raccolta nel Codice della Privacy (Decreto Legislativo 196/2003 sulla privacy) per la “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali”.
Per realizzare le proprie finalità, il FASI ha, pertanto, necessità di acquisire, oltre i dati riguardanti il dirigente ed i suoi familiari, anche quelli identificativi delle aziende tenute al versamento dei contributi.
L’acquisizione del consenso al trattamento dei dati è, quindi, indispensabile al Fondo per lo svolgimento delle proprie attività istituzionali.
Si raccomanda, pertanto, alle aziende che non hanno ancora provveduto, l’immediato invio del consenso al trattamento dei dati, il cui testo è prelevabile dal sito Internet www.fasi.it, oppure richiedibile attraverso l’utilizzo dei Servizi Informativi Telefonici Automatici, che rispondono al numero telefonico 06-51435236.
F – COME COMUNICARE CON IL FONDO
Gli iscritti e le aziende possono usufruire del servizio:
INTERNET www.fasi.it (sempre attivo, 24 ore al giorno)
Il servizio è accessibile mediante la password.
Attraverso tale servizio le aziende possono verificare la correttezza dei propri dati in possesso del Fondo e porre specifici quesiti.
Il servizio, senza l’utilizzo della password, permette l’accesso alle informazioni di carattere generale nonché la possibilità di scaricare la modulistica del Fondo.
Sono anche a disposizione:
Servizi Informativi Telefonici Automatici: Tel. 06.51435236 (attivi tutti i giorni, 24 ore al giorno)
I servizi sono accessibili mediante la password aziendale (il sistema prevede l’integrazione tra il telefono ed il computer del Fondo).
Attraverso tali servizi, è possibile controllare la correttezza dei propri dati in possesso del Fondo.
E’ possibile ottenere informazioni, in tempo reale, attraverso una voce sintetizzata o a mezzo fac-simile inviato dallo stesso sistema in modo automatico.
Servizi Informativi Telefonici Automatici con caselle vocali: Tel. 06.51435236/opzione 3 (sempre attivi, 24 ore al giorno)
I servizi sono accessibili senza l’utilizzo di password, fornendo il proprio numero di posizione.
Attraverso tali servizi è possibile lasciare un quesito, utilizzando una propria casella vocale, ed ascoltare la risposta entro le otto ore lavorative successive.
Servizi Informativi Telefonici con Operatore: Tel. 06.518911 (attivi nei giorni lavorativi dalle 8,30 alle 13,00)
Si suggerisce di utilizzare gli Operatori limitatamente ai casi in cui le alternative sopra riportate non soddisfino le personali esigenze.
Centrale Informativa Sanitaria: Tel. 06.87201126 (tutti i giorni lavorativi dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00)
La Centrale fornisce informazioni unicamente in ambito sanitario.
Gennaio 2008
|