Presidente Cappellari, può spiegarci perché nasce FasiComunica?
Da sempre siamo alla ricerca di modalità che ci consentano di rafforzare le relazioni con i nostri assistiti. In questi anni abbiamo posto grande attenzione al miglioramento del nostro sistema di comunicazione con Dirigenti e Aziende: è cresciuto enormemente il ruolo di Internet, sono nate nuove iniziative e sono stati affinati servizi di comunicazione. Siamo però convinti che la strada della comunicazione sia una strada sempre aperta e sempre da migliorare.
Possiamo affermare che in questo periodo abbiamo completamente ridefinito la nostra struttura tecnologica creando un’interfaccia affidabile che oggi permette ai nostri utenti, i dirigenti e le aziende, di entrare in relazione e interagire con crescente efficacia con Fasi.
Lo abbiamo fatto ponendo sempre grande attenzione al rigore tecnico delle informazioni messe a disposizione dei nostri utenti. Oggi, dopo aver consolidato questo modello di interazione ed averne constatato la rispondenza alle esigenze primarie dei nostri utenti, pensiamo sia possibile compiere un ulteriore passo avanti.
Il nostro sito è oggi un punto di riferimento essenziale per capire come trarre il meglio dai servizi di Fasi. Noi pensiamo che ora, oltre al “come” possa anche trovare spazio il “perché: il perché per i nostri utenti è necessario rispettare procedure rigorose, così come il perché delle nostre scelte e azioni volte a fare di Fasi un’impresa sempre più efficiente ed innovativa. Un modo, crediamo, per aggiungere profondità e calore alla nostra comunicazione. Una strada importante da sviluppare ed arricchire nel tempo assieme a tutti i nostri utenti.
Lei ha fatto riferimento alle regole e al contenuto rigoroso della comunicazione di Fasi. Talvolta aleggia tra i dirigenti il dubbio che si tratti di un sistema troppo rigido, che lascia poco spazio all’interazione umana, fatta anche di ritardi, errori, dimenticanze…
Vede, forse valutando questa visione dal punto di vista soggettivo, quella di un dirigente, posso anche comprendere. Era un sentimento che talvolta ho provato anche io prima di questa straordinaria esperienza in veste di presidente di Fasi. Debbo però anche dirle che mai come oggi sono convinto invece del contrario. In un sistema che si pone, come il nostro, il vincolo della mutualità e, aggiungerei anche, della solidarietà, il rispetto delle regole diviene essenziale per due aspetti fondamentali: assicurare a tutti lo stesso trattamento; mantenere, anzi incrementare, l’efficienza del sistema, garanzia per il suo stesso funzionamento, e l’incremento dei servizi e della soddisfazione per chi se ne avvale. Oggi il nostro universo di riferimento conta 130.000 iscritti ed oltre 175.000 loro familiari assistiti, pensi a cosa accade quando una percentuale rilevante di pratiche non viene istruita regolarmente, e siamo nell’ordine di oltre 70.000 l’anno. E’ come interrompere il corso di un fiume con una diga a scapito di chi aspetta con ansia l’acqua a valle! Ecco perché dobbiamo ricordare costantemente che il nostro sistema, la sua equità, direi anche, in larga parte la sua sopravvivenza, si basa innanzitutto sul rispetto rigoroso delle regole.
Questo ovviamente non significa che queste ultime non possano essere migliorate, anzi. Il motivo che ci spinge ad affinare costantemente la capacità di “ascolto” delle esigenze dei nostri interlocutori, è proprio quello di cogliere le eventuali inefficienze regolamentari ed intervenire per correggerle.
In definitiva, cosa troveranno gli assistiti sul sito FasiComunica e come si inserisce questo nuovo servizio interattivo nelle linee strategiche del Fondo?
Il filo rosso, o meglio azzurro, dal momento che l’azzurro è il colore di Fasi, che unisce tutte le nostre attività gestionali è proprio la ferma convinzione di dover migliorare costantemente il nostro “servizio” agli iscritti. Non c’è stato anno del mio mandato non accompagnato da innovazioni importanti in questa direzione. Ricordo, tra i più recenti, la realizzazione del nuovo Contact Center, che affronta e risolve in modo significativo la richiesta di un rafforzamento della comunicazione in voce tra Fasi e i suoi utenti.
La nuova importante sezione con la quale si vuole consolidare il progressivo rafforzamento del nostro sito web, costituirà un punto di riferimento utile per quanti vogliano conoscere le opportunità messe a disposizione dal Fondo o le ultime notizie e approfondimenti sul tema dell’assistenza sanitaria integrativa. Il tutto raccontato con un linguaggio semplice, dal taglio giornalistico, capace di rivolgersi anche ai non addetti ai lavori.
Uno strumento in più, che mi aiuta a chiudere con un pizzico di orgoglio questo mio mandato, nella certezza di aver gestito in questi anni un soggetto all’avanguardia, in grado di rispondere con puntualità e trasparenza alle esigenze di assistenza di dirigenti e aziende.