L’editoriale di Marcello Garzia 2018 – 40 anni di Servizio Sanitario Nazionale

Il 23 dicembre 1978 entra in vigore la legge 833 che istituisce l’attuale sistema sanitario, universalistico e di assistenza, per consentire a tutti i cittadini italiani di ricevere le cure necessarie, senza distinzioni di censo e reddito. La legge è ispirata all’art. 32 della Costituzione che parla della salute come diritto fondamentale dell’individuo. Quasi nessuno…

Mancano i medici, l’allarme delle associazioni

Si moltiplicano i segnali di allarme da parte di sindacati, ordini di categoria e società scientifiche sulla carenza di medici e infermieri in Italia. Gli ultimi dati disponibili indicano una mancanza d’internisti che, nel giro di dieci anni, potrebbe raggiungere le 48.000 unità. La Federazione delle Aziende Sanitarie (Fiaso) e l’associazione dei dirigenti Anno-Assomed, calcolano…

L’editoriale di Marcello Garzia 2018 – A proposito di sanità integrativa

Da qualche tempo ci s’imbatte sempre più spesso in interventi, articoli e dichiarazioni a proposito di “consumismo sanitario” (così viene definito), in cui si avvalora la tesi, secondo la quale, la spesa sanitaria privata che ciascun cittadino italiano si trova costretto ad affrontare, sarebbe alimentata dagli interessi, non meglio precisati, degli operatori dei fondi di…

L’editoriale di Marcello Garzia 2018 – La crisi demografica e l’impatto sulla cura della salute

La Banca d’Italia lo dice senza mezzi termini: se in Italia continua l’attuale crisi demografica, entro vent’anni la nostra economia potrebbe crollare in maniera inesorabile. L’allarme è contenuto in un “occasional paper” pubblicato in questi giorni: “ Negli ultimi 25 anni e con ogni probabilità nel futuro, la demografia ha dato e darà un contributo…

Editoriale di Marcello Garzia 2018 – Un secondo pilastro per la buona salute di tutti

L’aumento della longevità, la rivoluzione demografica della popolazione italiana, l’evoluzione tecnologica e gli straordinari risultati raggiunti dalla ricerca farmaceutica, stanno mettendo a serio rischio la sostenibilità del sistema sanitario nel nostro Paese. Secondo le ultime stime, da oggi al 2025 saranno necessari dai 20 ai 30 miliardi di euro aggiuntivi, solo per mantenere gli attuali…

L’editoriale di Marcello Garzia 2018 – L’impegno nella sfida alle malattie neurodegenerative deve continuare

Forse non ha avuto l’importanza che meritava la notizia che una delle big Pharma mondiali ha deciso di sospendere ogni ricerca in corso per un farmaco in grado di contrastare il morbo di Alzheimer e Parkinson. Anche il colosso farmaceutico Usa ha gettato la spugna. Oltre 300 ricercatori che per anni si sono dedicati anima…

Caro collega ti scrivo – Ottobre 2017

Sessant’anni fa, Italia, Francia, Germania Ovest, Belgio, Olanda e Lussemburgo, diedero vita alla CEE, firmando il Trattato di Roma. Tutti e sei paesi fondatori uscivano da una guerra devastante, un conflitto mondiale che aveva lasciato sui terreni di battaglia, milioni di morti perlopiù giovani. Un’intera generazione era stata cancellata da massacri immani, bisognava ricostruire e…

Caro collega ti scrivo – Settembre 2017

L’inesorabile, progressivo invecchiamento della popolazione in atto e la tendenziale cronicizzazione delle malattie, due fenomeni strettamente correlati, costringono il sistema sanitario a una crescente domanda di prestazioni, difficilmente compatibili con le attuali politiche di razionalizzazione della spesa e riorganizzazione complessiva del sistema. Com’è facilmente intuibile, in questo contesto, la spesa sanitaria privata pesa di più…