Welfare: il tempo è (quasi) scaduto

Con il termine “welfare” si definisce la questione essenziale di un’efficiente e più equa redistribuzione delle risorse per assicurare a tutti, secondo il modello universalistico, la migliore protezione sociale e sanitaria possibile. Per questo fine nascono i Fondi sanitari contrattuali, come il nostro Fasi,  che ha assicurato negli ultimi quarant’anni ai suoi associati una buona…

Una sfida da vincere

Più pensionati che lavoratori: questo il pericoloso equilibrio che l’OCSE disegna per l’Italia nel 2050. Nell’ultimo rapporto “Working Better with Age”, infatti, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico dell’Europa, basandosi sugli attuali schemi pensionistici, prevede che il numero di persone over-50 inattive o pensionate, sostenute da lavoratori attivi, potrebbero aumentare di circa il…

Approvata da Parlamento la norma che sancisce la natura non commerciale dei Fondi sanitari

L’approvazione da parte del Governo del cosiddetto “Decreto Crescita”, ha spazzato via, si spera definitivamente, la “querelle” che si era aperta sullo status dei Fondi di assistenza integrativa (di cui abbiamo già parlato). Il decreto, infatti, ha sancito la qualifica di “enti non commerciali” lasciando, pertanto, invariate le problematiche concernenti, gli aspetti fiscali e gestionali…

Un pò di chiarezza a proposito dei Fondi Sanitari Integrativi

Una discreta polemica si è aperta riguardo al tema dei Fondi sanitari integrativi, a proposito dell’articolo 14 contenuto nel cosiddetto “Decreto crescita”, che il Governo si appresta a varare. Gli attacchi, in maggior parte provenienti da settori politici caratterizzati da furore ideologico, riguardano il riconoscimento, contenuto nel decreto, della natura non commerciale dei Fondi sanitari.…

Le considerazioni del Fasi al Parlamento

Lo scorso 9 aprile sono stato “audito”, insieme al direttore generale del Fasi, dalla Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, presieduta dall’on. Marialucia Lorefice, del Movimento 5 stelle, che ha avviato (e ormai in via di conclusione), un’indagine conoscitiva sui fondi integrativi sanitari.  Un’iniziativa che abbiamo salutato positivamente fin dall’inizio dei lavori e della…

In Italia la mancanza di medici costringe a richiamare in servizio i pensionati

Le previsioni più ottimistiche indicano che nel 2025, praticamente domani, mancheranno alla sanità pubblica oltre 16.000 medici. Parafrasando Gabriel Garcia Marquez, potremmo definirla cronaca di un disastro annunciato. Si susseguono le Regioni italiane costrette e richiamare in servizio medici in pensione, l’ultima in ordine di tempo è il Molise che ha dovuto chiedere a decine…

Il sostegno del Fasi all’indagine conoscitiva sui Fondi integrativi sanitari della Commissione Affari Sociali della Camera.

La Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, presieduta dall’on. Marialucia Lorefice, del Movimento 5 stelle, ha avviato un’indagine conoscitiva sui fondi integrativi sanitari. Nel corso delle audizioni, già in atto, saranno sentiti tutti i principali protagonisti di questo importante segmento della sanità italiana e tra questi anche il Fasi. Si tratta di un’importante iniziativa…