Non c’è più tempo

Il 54° Rapporto Censis descrive una situazione sociale tragica dell’Italia. L’acuirsi della pandemia ha portato gli italiani a dichiararsi “meglio sudditi che morti”. Il 73,4% degli italiani indica nella paura dell’ignoto e nell’ansia conseguente il sentimento prevalente. Lo Stato è il salvagente a cui aggrapparsi nel massimo pericolo. Il 57,8% degli italiani è disposto a…

Fare presto

La seconda “ondata” che ci aspettavamo, ma che durante l’estate abbiamo in qualche modo quasi esorcizzato, alla fine è arrivata e sta creando, forse, più preoccupazioni dell’inizio della pandemia. Nessuno di noi, obiettivamente, era preparato a quello che poi è successo a nostre spese. Affrontare l’emergenza è stato un ruolo immane anche per il Governo…

Tamponi, test e confusioni…

La pandemia ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e di reagire alle più inaspettate situazioni. In questo contesto completamente nuovo non è semplice navigare fra giornali, telegiornali e altri media; le informazioni accurate scarseggiano tanto quanto le fonti di informazioni affidabili. Il susseguirsi di nuove scoperte e aggiornamenti scientifici non consente alle…

Un nuovo inizio

Il 25 gennaio del 2017 entra in vigore il nuovo Statuto del Fasi e, in contemporanea, si insedia per la prima volta l’Assemblea degli Associati, costituita in modo paritario tra le Parti costituenti (Confindustria e Federmanager), a cui vengono conferiti i poteri di indirizzo e direttive generali del Fondo. L’Assemblea procede, successivamente, alla nomina del…

No ad interventi a pioggia

Già nei primi giorni di questa tragedia fu chiaro quale disastro incombeva su di noi. Un debito pubblico fuori misura e la ricerca disperata di risorse per fronteggiare un cataclisma che si andava ad aggiungere. Oggi, passati due mesi, stiamo tentando di ripartire avendo sulla testa una “spada di Damocle” costituita dal possibile rigurgito del…

Insieme ce la faremo

Siamo tutti rimasti attoniti dai dati della diffusione del coronavirus in Italia. I bollettini giornalieri della Protezione Civile e dell’Istituto Superiore di Sanità lasciano sgomenti. Le misure intraprese dal Governo tese a ridurre la diffusione del contagio sono state accolte e adottate dagli italiani ( a parte una percentuale, per quanto minima, ma pur sempre…

Coronavirus: mantenere la razionalità

L’intera struttura del Fasi è mobilitata sul fronte del coronavirus, monitorando la situazione del contagio e della diffusione del virus, attraverso i contatti con il Ministero della Salute, le strutture convenzionate e il mondo scientifico in generale. Cerchiamo di informarci bene, da fonti autorevoli tenendo ben presente che, anche in momenti difficili come quelli che…