Esodi sanitari

Esiste un fenomeno “migranti “ tutto interno all’Italia e riguarda oltre mezzo milione di malati che emigrano dalle regioni di residenza (quasi tutte del Sud) per andare a curarsi negli ospedali del Nord Italia. E’ un aspetto poco noto, con implicazioni economiche paradossali, che il giornalista Federico Fubini del Corriere della Sera, ha portato nei…

Mancano i medici, l’allarme delle associazioni

Si moltiplicano i segnali di allarme da parte di sindacati, ordini di categoria e società scientifiche sulla carenza di medici e infermieri in Italia. Gli ultimi dati disponibili indicano una mancanza d’internisti che, nel giro di dieci anni, potrebbe raggiungere le 48.000 unità. La Federazione delle Aziende Sanitarie (Fiaso) e l’associazione dei dirigenti Anno-Assomed, calcolano…

Una buona notizia: 1500 ricercatori assunti al Consiglio Nazionale delle Ricerche

La notizia si è persa nel marasma degli articoli agostani. Vale la pena, però, riprenderla e portarla all’attenzione. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha approvato l’assunzione di 1.500 addetti di cui 1.200 precari che da anni aspettavano una soluzione stabile. La decisione, come riporta un comunicato del Cnr, è condivisa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e…

Regole contrattazione. Accordo Confindustria-CGIL/CISL/UIL

E’ stato firmato l’accordo tra Confindustria e Cgil-Cisl-Uil sul nuovo modello contrattuale e di relazioni industriali. Nel testo sottoscritto sono confermati i due livelli di contrattazione (nazionale e aziendale o territoriale), sono indicati i criteri di calcolo degli aumenti salariali e introdotti il livello complessivo, minimo e massimo, del trattamento economico (Tec e Tem). Altro…