Caro collega ti scrivo – Ottobre 2017

Sessant’anni fa, Italia, Francia, Germania Ovest, Belgio, Olanda e Lussemburgo, diedero vita alla CEE, firmando il Trattato di Roma. Tutti e sei paesi fondatori uscivano da una guerra devastante, un conflitto mondiale che aveva lasciato sui terreni di battaglia, milioni di morti perlopiù giovani. Un’intera generazione era stata cancellata da massacri immani, bisognava ricostruire e…

La Voce del Vicepresidente – Ottobre 2017

L’economia ricomincia a girare, i dati macroeconomici forniti in questi giorni dal ministero dello Sviluppo Economico, indicano che, anche se con qualche fatica, gli imprenditori italiani stanno facendo il loro mestiere. Gli investimenti sono in ripresa, dopo una lunga pausa che aveva visto il parco-macchine invecchiare e non sostituito per mancanza di risorse adeguate da…

Caro collega ti scrivo – Settembre 2017

L’inesorabile, progressivo invecchiamento della popolazione in atto e la tendenziale cronicizzazione delle malattie, due fenomeni strettamente correlati, costringono il sistema sanitario a una crescente domanda di prestazioni, difficilmente compatibili con le attuali politiche di razionalizzazione della spesa e riorganizzazione complessiva del sistema. Com’è facilmente intuibile, in questo contesto, la spesa sanitaria privata pesa di più…

La Voce del Vicepresidente – Settembre 2017

Intervenendo assieme al Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, all’inaugurazione di nuovi impianti industriali presso la Sitael di Bari, un’impresa italiana leader nel settore aerospaziale, il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, ha riproposto quanto da tempo va affermando, e cioè che“ la questione industriale è strategica e deve essere considerata una questione nazionale. Il futuro dell’Italia…

Cresce la spesa sanitaria privata

Da oltre sette anni, la spesa sanitaria privata in Italia cresce a ritmi sostenuti, stando agli ultimi dati disponibili. In generale, dal 2001 a oggi, il trend di crescita si è impennato, ben oltre la spesa per consumi alimentari o voluttuari. In altre parole, le famiglie italiane aprono il portafogli sempre più spesso per pagarsi…

Il piano Industria 4.0 funziona

Il piano Industria 4.0 funziona, un numero lo certifica: più 28,5 %. Il dato riguarda gli ordini di macchine utensili e robot, destinati al mercato italiano e maturato nel secondo trimestre del 2017, rispetto allo stesso periodo dell’anno prima. L’ha reso noto l’Ucimu-Confindustria, nel corso dell’ultima assemblea. Nel comunicato finale si rileva che: “I provvedimenti…

Caro collega ti scrivo – Luglio 2017

Come ognuno di noi, nel corso della sua vita lavorativa ha attraversato momenti di cambiamenti radicali dovuti all’incalzare delle nuove tecnologie ( si pensi all’avvento dei computer in ufficio o, più recentemente ancora, gli smartphone e la digitalizzazione), così ognuna delle rivoluzioni tecnologiche che l’umanità ha vissuto ha portato con sé due conseguenze: la nascita…

La Voce del Vicepresidente – Luglio 2017

I cambiamenti verificatisi nel corso degli ultimi anni, in particolare quelli economici e sociali, hanno avuto importanti ripercussioni all’interno delle aziende e hanno, tra l’altro, portato a ripensare non solo i modelli organizzativi e i processi lavorativi delle aziende stesse, ma anche il rapporto con le persone che svolgono le loro attività nell’ambito dei sistemi…