Welfare: il tempo è (quasi) scaduto

Con il termine “welfare” si definisce la questione essenziale di un’efficiente e più equa redistribuzione delle risorse per assicurare a tutti, secondo il modello universalistico, la migliore protezione sociale e sanitaria possibile. Per questo fine nascono i Fondi sanitari contrattuali, come il nostro Fasi,  che ha assicurato negli ultimi quarant’anni ai suoi associati una buona…

Una sfida da vincere

Più pensionati che lavoratori: questo il pericoloso equilibrio che l’OCSE disegna per l’Italia nel 2050. Nell’ultimo rapporto “Working Better with Age”, infatti, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico dell’Europa, basandosi sugli attuali schemi pensionistici, prevede che il numero di persone over-50 inattive o pensionate, sostenute da lavoratori attivi, potrebbero aumentare di circa il…

Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo del contratto dirigenti: confermata la centralità del Fasi

E’ stato sottoscritto, a fine luglio, il rinnovo del contratto nazionale per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi. A siglare il rinnovo il vice presidente di Confindustria per il lavoro e le relazioni industriali, Maurizio Stirpe, e il presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla. Il nuovo contratto decorre dal primo gennaio del 2019…

Fondi sanitari integrativi e Servizio Sanitario Nazionale: la parola “chiave” è complementarietà.

A leggere alcune dichiarazioni di cosiddetti esperti in ambito sanitario, sembra di assistere a una sorta di “disfida” tra fautori del sistema sanitario pubblico e ultras del sistema sanitario privato. Eppure i dati sono incontrovertibili: in questo momento sono oltre 13 milioni gli assistiti dalla sanità integrativa, di cui circa la metà sono iscritti a…