Il punto sulla sanità in Italia

Da quanto emerso nel rapporto “Health at a Glance: Europe 2016”, frutto della collaborazione tra l’OCSE e la Commissione europea, dal 1990 al 2014 l’aspettativa di vita nell’Unione europea è aumentata di 6 anni, passando da 74,2 a 80,9 anni. Al secondo posto in Europa, dopo la Spagna, si colloca l’Italia, con un’aspettativa di vita alla nascita…

Unplugged: il primo programma europeo di provata efficacia

Lo studio “EU-Dap, European Drug addiction prevention” conferma l’efficacia di Unplugged, il programma scolastico per la prevenzione dell’uso di tabacco, alcool e sostanze tra gli adolescenti basato sul modello dell’Influenza Sociale e dell’Educazione Normativa. Il programma mira a migliorare il benessere e la salute psicosociale dei ragazzi attraverso il riconoscimento ed il potenziamento delle abilità…

E-health: la medicina 2.0 non sostituisce il medico.

Come emerso da recenti studi, le informazioni medico-scientifiche diffuse nel web migliorano, ma non sostituiscono, il rapporto medico-paziente Al contrario di quanto si pensi, per il 52% dei medici specialisti italiani, con la diffusione di internet, il rapporto con i pazienti è migliorato.  Su 2000 risposte, solo il 9% degli intervistati ritiene che l’avvento della tecnologia abbia peggiorato la loro attività.…